Pascoli di alta quota e malghe
Malghe e caseifici in Alta Val Venosta
Il paesaggio culturale alpino dell'Alta Val Venosta è caratterizzato per buona parte da pascoli di alta quota e malghe. Anche i rifugi giocano da sempre un ruolo importante in alta montagna, visto che in passato si doveva evitare di viaggiare attraverso la valle paludosa. Qui si trova la più grande conoide alluvionale delle Alpi, la Landa di Malles, a nord della quale si estende il paesaggio lacustre intorno al Lago di Resia e a S. Valentino alla Muta.
Molte malghe sono anche caseifici con prodotti eccellenti, come il Formaggio di Malga della Val Venosta premiato a livello internazionale.
Oggi le malghe e gli annessi caseifici sono apprezzati punti di ristoro per escursionisti e ciclisti e propongono gustosi piatti tradizionali della cucina della Val Venosta, oltre a bevande calde in inverno. Bellissime terrazze al sole invitano, sia in estate che in inverno, al relax. Queste malghe danno un contributo fondamentale alla conservazione della tradizione gastronomica della Val Venosta.