Abitata già nell'antichità da Celti, Romani e Reti, in Alta Val Venosta si possono trovare tracce storiche e reperti archeologici che risalgono fino all'età della pietra. Monasteri, castelli e tante antiche cascine, così caratteristici per questo paesaggio culturale, risalgono invece per la maggior parte ai secoli X/XI d.C. Anche i caratteristici borghi venostani, risalenti ad agglomerati romani, raccontano molto della posizione storica strategica di questa regione.

Per far scoprire i segreti dei tempi passati, il Museo della Val Venosta propone al pubblico interessanti visite guidate ai paesi, per esempio a Sluderno, paese storicamente molto interessante. Nel corso di queste visite, per esempio alla cittadina medievale di Glorenza, oppure in notturna a Malles, Burgusio o Sluderno, vengono raccontate storie e curiosità di tempi passati e narrate antiche leggende.