Ogni anno, nella terza domenica dopo la Pentecoste, in tutto l'Alto Adige si accendono sui pendii e sulle cime delle montagne i Fuochi del Sacro Cuore di Gesù. Lo spettacolo si vede a grande distanza e ogni anno attrae molti curiosi.
La tradizione dei fuochi sui monti risale all'epoca precristiana. L'usanza, come la conosciamo oggi, risale al 1796, quando l'esercito di Napoleone si trovava dinanzi alle Alpi. In considerazione della minaccia di guerra, la dieta tirolese decise di votare la regione al "Sacro Cuore di Gesù", per ottenere l'aiuto divino.