Malghe e caseifici caratterizzano sin dai tempi antichi il paesaggio alpino dell'Alta Val Venosta. La
produzione di burro e formaggio sulle malghe risale all'alto Medioevo. Anche oggi sulle malghe si producono latticini naturali come burro, yogurt e lo speciale formaggio di malga.
Nei
masi dell'Alta Val Venosta trovano posto da dieci a dodici mucche, che vengono nutrite con mangime geneticamente non modificato. Il formaggio di malga regionale appassiona per tutto l'anno l’esperto pubblico internazionale. Vengono prodotte due varianti: il formaggio morbido e quello più stagionato, da taglio. Su ogni forma di formaggio è indicata la malga di origine. L’ideale è acquistare latticini e formaggi
direttamente alla malga.