Dopo il raccolto, quando l'autunno è alle porte e la terra ha già dato i suoi frutti, le cantine e le osterie contadine nell'area vitivinicola della Val Venosta aprono le porte per il tradizionale Törggelen, una delle usanze più conviviali e calorose della regione.
Al Törggelen, si degusta il vino novello e lo si accompagna con piatti semplici come mezzelune, insalate, canederli e crauti. A completare il Törggelen ci sono poi le "Keschtn", le
castagne arrostite direttamente sul fuoco nell'apposita padella di ferro bucata. Non possono mancare neanche i Krapfen fatti in casa, ripieni di papavero, di marmellata di albicocche o di castagne.
A Castelbello-Ciardes si trovano alcune delle migliori osterie contadine della regione. Molte di queste sono state premiate per la qualità dei loro prodotti. Il maso
Ortlhof sul Monte Trumes, l'
Angerguterkeller di quasi 200 anni a Maragno, il
Gstirnerkeller vicino all'Adige, l'osteria
Schlosswirt sulla collina del Castello Juval e l'osteria
Himmelreich-Hof a Ciardes.