logo-suedtirol

Malga Flatschberg

Punto di partenza: masi Flatsch (1.750 m), percorso escursionistico: n. 143, punto d'arrivo: malga Flatschberg, tempo di percorrenza: 1 h 30 min, dislivello: 360 m (difficoltà: facile)
Öffnungszeiten
18. giugno - 17. ottobre
Lun, Mar, Mer, Gio, Ven, Sab, Dom
09:00 - 20:00
IL CONTENUTO VI È STATO UTILE?
Grazie mille per il vostro commento!
Grazie!
brauchtum-almabtrieb-martelltal-vinschgau-fb
La transumanza del bestiame
Il ritorno del bestiame dall'alpeggio è da sempre un evento importante nelle vallate alpine e un punto di svolta nell'anno contadino. Si tratta di un evento tipico dell'autunno, quando il clima si fa più freddo e il bestiame lascia gli alpeggi per essere ricondotto a valle nelle stalle. I più amati ritorni dagli alpeggi della Val Venosta sono quelli del Passo di Resia, ma anche nell'Alta Val Venosta, attorno all'area dell'Ortles, nella Val Martello, a Vallelunga, Trafoi e Corces questa tradizione è ancora viva e sentita.
Vivere la storia e la cultura in Val Venosta
La regione culturale della Val Venosta, in Alto Adige, è caratterizzata da usanze da vivere, tradizioni e modernità: dalla Via romanica delle Alpi, fino all'architettura contemporanea, l'arte, il teatro e la musica.
Ricerca & Prenotazione
avanti
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta quattro volte all' anno. 
Iscriviti ora