La regione intorno al Lago di Resia, lungo sei chilometri e situato al confine con Austria e Svizzera, possiede un proprio diritto di pesca. Il lago di Resia è adatto per pescatori di trote, mentre il più piccolo lago di S. Valentino è conosciuto per essere il posto migliore per i lavarelli di tutte le Alpi. Le specie ittiche tipiche delle acque locali sono la trota marmorata, ma anche la trota di ruscello e la trota arcobaleno, il salmerino di fonte e il temolo. Specie ittiche minori si possono trovare nei laghi alpini. La stagione di pesca al lago di S. Valentino inizia già a fine aprile, mentre nel lago di Resia si può pescare da metà maggio.

Per la pesca occorrono una licenza di pesca di tipo B o D e un permesso di pesca rilasciato con validità giornaliera. Il permesso per il Lago di San Valentino può essere ritirato direttamente presso la rimessa per le barche a Casa dei Pescatori, l'albergo Alpenrose o nel panificio Angerer nel centro di San Valentino alla Muta.
Il permesso per il Lago di Resia può essere ritirato presso gli uffici informazione a San Valentino o a Resia e nel bar Claudia a Curon.

La licenza statale italiana vale 10 anni. È possibile acquistare questa licenza presso la rimessa per le barche o all’Albergo Alpenrose a Casa dei Pescatori a San Valentino alla Muta.