it
de
it
en
nl
Menu
it
de
it
en
nl
Vacanze in montagna
Camminate & escursioni
Escursioni
Sentieri delle rogge
Alta Via Val Venosta
Alta Via Dell'Ortles
Trekking in quota & alta montagna
Impianti di risalita
Malghe & rifugi
Bici & bike
In bicicletta
In mountain bike
Bici da corsa
Noleggio bici
Via Claudia Augusta
Sci & sport invernali
Sciare
Skiarena Due Paesi
Scialpinismo
Sci di fondo & biathlon
Escursioni invernali e ciaspolate
Pattinaggio
Snowkite
Slittino
Arrampicata su ghiaccio
Malghe & rifugi
Sport & tempo libero
Arrampicate
A cavallo & passeggiate in carrozza
Pesca
Nuoto & sauna
Sport avventura
Moto
Vacanze in famiglia
All'avventura
Montagne da godere
Pedalare ed esplorare
Divertimento sugli sci
La magia dell’inverno
Arrampicata & adrenalina
Monte emozione Watles
archeoParc
Parchi giochi
Per veri esploratori
Alla scoperta della natura
Cavalieri & Principesse
A contatto con gli animali
Stazione ferroviaria del divertimento
Per gli amanti dell'acqua
Divertirsi in acqua
Avanti con l’acqua
Pescare
Consigli per famiglie
Alloggi per famiglie
Eventi per famiglie
Cultura & arte
Attrazioni
Campanile nel lago
Glorenza
Marmo
Rocche & castelli
Chiese & abbazie
Musei
Bunker
Tradizioni & usanze vissute
Architettura & arte
Via romanica delle Alpi
Paul Flora
Scenario architettonico
Scultori del marmo
Passo dello Stelvio
Parco Nazionale dello Stelvio
Strada del Passo dello Stelvio
Ghiacciaio
Centri visitatori
Paesaggio naturale
Monti panoramici
Monte Sole – Monte Tramontana
Borghi di montagna
Alpeggi
Flora & fauna
Frutteti
Triplice frontiera
Gustare & degustare
La cucina venostana
Guida ai ristoranti
Idee per ricette
Il gusto dell’autunno
Prodotti & Specialità
Albicocca venostana
Fragola
Pera Pala
Mela
Asparago
Paarlbrot - pagnotta venostana
Formaggio di malga
Speck
Vino
Whisky
Il Buono della Val Venosta
Botteghe dei masi
Bottega dei contadini
Pura Qualità in Montagna
Esercizi aderenti
Idee per ricette
Mercati
Mercati contadini
Mercati settimanali
Mercati annuali
Informazioni & servizi
Pianificare una vacanza
Ricerca & prenotazione alloggi
Hotel
Appartamento vacanze
Pensione
Campeggio
Agriturismo
Pacchetti vacanza
Pacchetti vacanze attive
Gite giornaliere
Tour di gruppo
Attualità
Highlight
Tutti gli eventi
Webcam
Il meteo
Ufficio oggetti smarriti
Vacanze sicure
Muoversi Alto Adige
VenostaCard
Mobilcard
museumobil Card
bikemobil Card
App "altoadigemobilità"
Trasporto pubblico
Materiale informativo
venusta - Magazin Val Venosta
Cataloghi
Download
Video
Newsletter
Carta interattiva
Libri consigliati
FAQ
Come arrivare
In treno
In bus
Transfer all'alloggio
In macchina
In aereo
Aree vacanze
Castelbello-Ciardes
Laces-Val Martello
Silandro e Lasa
Prato allo Stelvio
Ortles e Parco Nazionale dello Stelvio
Alta Val Venosta
Passo Resia
Ricerca & prenotazione
Alloggio
Eventi
Meteo
Webcam
Mapps
Ricerca & prenotazione
Arrivo
Partenza
Persone
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Aree vacanze
tutte le aree vacanze
Alta Val Venosta
Castelbello-Ciardes
Laces-Val Martello
Ortles e Parco Nazionale dello Stelvio
Passo Resia
Prato allo Stelvio
Silandro-Lasa
tipo di alloggio
tutti gli alloggi
Hotel-Pensione
Bed & Breakfast
Appartamenti
Agriturismo
Campeggio
Malghe e rifugi
Con VinschgauCard
Trova
Eventi
Meteo
Webcam
Mapps
La pista ciclabile lungo l’Adige
Descrizione generale
La pista ciclabile della Valle dell'Adige si snoda per 80 km lungo l'antica strada romana Via Claudia Augusta.
L'itinerario è quasi esclusivamente pianeggiante o in discesa e, come tutta la rete ciclabile in Val Venosta, è perfettamente tenuto e garantisce un ottimo fondo sia su asfalto che su terra battuta. La pista ciclabile della Valle dell'Adige è quindi perfetta per praticare ciclo-turismo. Le biciclette possono anche essere noleggiate presso numerose stazioni o nei centri specializzati e la ferrovia della Val Venosta è un ottimo mezzo per accorciare il tragitto o ritornare al punto di partenza.
Descrizione cammino
La ciclabile parte dal Lago di Resia, passa davanti al campanile sommerso, continua lungo la sponda del lago di San Valentino alla Muta, passa per Burgusio, da dove si gode la vista su Malles con le sue sette chiese romaniche, e attraversa la cittadina medievale di Glorenza. Il percorso procede poi pianeggiante in direzione di Prato allo Stelvio, alle porte del Parco Nazionale dello Stelvio, attraversa Lasa, il paese del marmo, discende a Covelano e arriva, passando tra i frutteti, a Laces. Da Laces l'itinerario continua passando per il castello di Castelbello e la chiesa di San Procolo a Naturno, una delle più antiche dell'Alto Adige, per poi terminare a Merano.
News
Chiusura a causa di lavori tra Clusio e Laudes fino al 27.05.2021
Il ponte sull’Adige in località Brugg deve essere risanato per cui la pista ciclabile Val Venosta nel tratto “Lasa-Covelano” viene chiusa al traffico ciclo-pedonale per motivi di sicurezza dal 29/03/2021 al 19/04/2021.
Attenzione:
non viene installato alcun tragitto alternativo per cui in caso di necessità si consiglia di sfruttare il servizio treni “Silandro-Lasa”
Lunghezza
89 km
Difficoltà
media
Dislivello salita
476 hm
Dislivello discesa
1612 hm
Dislivello
1539 m
scaricare GPX
stampa come PDF
V
Informazione turistica Val Venosta
Via Portici 11
39020 Glorenza
info@vinschgau.net
Impressioni
Mappa e profilo di elevazione
Indietro
IL CONTENUTO VI È STATO UTILE?
Sì
No
Grazie mille per il vostro commento!
Invia
Grazie!
mostra sulla cartina Altri itinerari bici in Val Venosta
mostra sulla cartina Itinerari in E-bike in Val Venosta
Noleggio biciclette
"Bici Alto Adige" e "Papin Sport" garantiscono il servizio di noleggio biciclette presso le stazioni. Le biciclette noleggiate possono essere restituite solo alle stazioni che hanno il corrispettivo contrassegno “Bici Alto Adige” o "Papin Sport".
Saperne di più
bikemobil Card
Per godersi la vacanza in bici in tutta comodità c’è la bikemobil Card. Un biglietto combinato che permette di utilizzare tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige e di noleggiare una bici per una volta presso una delle stazioni di noleggio.
Saperne di più
Servizio Bikeshuttle Val Venosta
Il servizio Bikeshuttle in Val Venosta che include il trasporto bici porta i ciclisti alla partenza del tour desiderato e torna a prenderli all’arrivo. Ancora più vantaggioso è il prezzo di questo servizio per i possessori della VinschgauCard gratuita presso molte strutture ricettive.
Saperne di più
Altri link interessanti
Via Claudia Augusta
bikemobil Card
Noleggio bici
Trasporto biciclette nel treno Val Venosta
La ciclabile Alto Adige
Mountain bike
Bici da corsa
Escursioni in bicicletta in Val Venosta
La Val Venosta offre agli amanti delle due ruote la stagione ciclistica più lunga di tutto
l’arco alpino: i mesi da marzo sino alla fine di novembre sono infatti il periodo ideale
per tour in bicicletta. In tutta la regione sono presenti bike point specializzati che offrono servizi dedicati: navette trasporto biciclette, tour guidati e consulenza professionale. Perfettamente organizzata è anche la rete di punti di noleggio in Val Venosta: speciali biglietti combinati permettono di usufruire della rete di trasporto locale, noleggiando le bici e restituendole alla fine del tour anche presso un punto di noleggio diverso, senza sovrapprezzo. Offerte di soggiorno dedicate anche per chi ama le due ruote: i BikeHotels offrono ai ciclisti servizi pensati appositamente
per loro.
Arrivo
Partenza
Trova
✖
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla newsletter!
Iscriviti ora