In Alta Val Venosta, regione di antica cultura e da sempre valle di viaggiatori, si possono visitare monumenti,
castelli,
chiese e monasteri con affreschi e opere d'arte che si collocano in un lasso di tempo di oltre 10 secoli. Celti, Romani, Rezi e Venosti, ma anche una cultura medioevale paleocristiana, hanno lasciato le loro tracce. Tra queste sono da annoverare la
Via Claudia Augusta, la medievale
Glorenza e tante altre testimonianze culturali. In questo modo un viaggio in Alta Val Venosta si trasforma in un'esperienza culturale molto particolare.
L'Alta Val Venosta, la valle degli artisti, è ancora oggi all'altezza della sua tradizione storico-culturale; anche per quanto riguarda lo stile di vita.
Costumi e tradizioni antiche, come il
lancio di dischi ardenti, i
fuochi del Sacro Cuore di Gesù oppure i
cortei dei diavoli Krampus vanno a braccetto con l''innovazione e l'
architettura contemporanea. I visitatori, in questo
paesaggio culturale unico nel suo genere, possono seguire le tracce delle chiese di montagna e godere di un panorama spettacolare lungo i
sentieri delle rogge.