La maggior parte del 
Parco Nazionale dello Stelvio si trova in Val Venosta. Con un territorio che spazia dalla valle, con i 650 metri di 
Laces, fino ai ghiacciai alpini, poco sotto i 4000 m, il Parco Nazionale dello Stelvio mostra tutte le tipologie di climi alpini. Per illustrare in modo adeguato questa diversità, sono stati istituiti cinque centri visitatori che trattano la storia, la geologia, la 
flora e la fauna di questo territorio.
La sede principale del Parco Nazionale dello Stelvio si trova a 
Glorenza. I centri visite del parco - 
naturatrafoi, 
aquaprad, 
culturamartell, 
avimundus – si trovano in Val Venosta, mentre il 
lahnersäge si trova in Val d'Ultimo.
Ognuno di questi quattro centri si sofferma su un aspetto della geologia, dell’ecologia o della cultura di questo ecosistema.
Il centro visite aquaprad, a 
Prato allo Stelvio, è dedicato all’elemento acqua; mentre il naturatrafoi di 
Trafoi offre approfondimenti sul tema della geologia, della flora e della fauna del gruppo dell'Ortles. L’avimundus di 
Silandro è dedicato alla vita degli uccelli, mentre il culturamartell nella 
Val Martello alla vita contadina.