Incorniciata dalle alte 
catene montuose dell'Ortles e delle Alpi Venoste, si trova la Val Venosta, la valle delle Alpi con le precipitazioni più scarse. Con appena 500 mm di piogge – un fatto assolutamente unico per le Alpi centrali – le piante che si trovano sui pendii stopposi del versante soleggiato del 
Monte Sole, non possono fare altro che accontentarsi. Qui, sui pendii del Monte Sole si estendono le povere 
Vinschger Leiten, in passato terre dissodate e protette dagli agenti atmosferici.
Lo speciale 
microclima sul Monte Sole crea le condizioni ideali per le specie che proliferano su terreni secchi, con prati stepposi, querce pubescenti, arbusti nani. I terreni hanno inoltre un buon assorbimento idrico ma una scarsa capacità di trattenere l'acqua. Così, qui si trova un'affascinante varietà di flora e fauna, insolita per l'arco alpino, che si è adattata alle notevoli oscillazioni di temperatura e alle elevate temperature del suolo in estate.