L'originaria Val Martello è caratterizzata dal clima alpino di alta montagna e deve prediligere altri prodotti rispetto alla coltivazione della frutta che avviene nella valle. I contadini della Val Martello, oltre alla coltivazione delle fragole, negli ultimi anni hanno ampliato la loro gamma di prodotti. Oggi i prodotti vanno dal formaggio biologico di malga e lo speck, fino alle tisane di erbe alpine al pezzo forte dell'esportazione attuale: i frutti a bacca.

Le bacche della Val Martello

Fragole, lamponi, more, ribes rossi e neri, mirtilli - detti bacche nere in Alto Adige - sono di eccellente qualità. Grazie all'altitudine, questi frutti maturano lentamente e dispiegano appieno il loro gusto. Le varietà di bacche a maturazione tardiva piacciono per il loro aroma e per il delizioso profumo. A ciò si aggiunge il fatto che, ad altitudini diverse, crescono varietà diverse di frutti a bacca, garantendo la produzione anche in periodi in cui altrove la stagione si considera conclusa.

Per rendere onore a questi dolci frutti, ogni anno, l'ultimo fine settimana di giugno, si svolge la Festa delle fragole dell'Alto Adige in Val Martello.

Più informazioni sulla coltura delle fragole
La festa delle fragole nella Val Martello