Ancora oggi molte chiese testimoniano il valore culturale del Comune di Prato allo Stelvio e dintorno, come per esempio la chiesa romanica di S. Giovanni del 13° secolo, la chiesetta S. Ottilia a Cengles,la chiesa di S. Giorgio ad Agumes (13° e 15° secolo con aggiunte nel 17° sec.) e la cappella del Sacro Cuore di Agumes. Anche castelli e forti come il Castello Montechiaro del 13° secolo, oppure ristori e ospizi per viaggiatori e pellegrini testimoniano la storia travagliata di questa regione. Notevole è anche la chiesetta S. Cristina, la  chiesa parrocchiale Vergine Regina, costruita negli anni 50 da Otto Linder, con affreschi e vetrate di Romuald Hengstler e gli altari laterali dell’artista Hans Ebensperger di Prato allo Stelvio.