Il caseificio biologico del paese, situato nel cuore di Prato allo Stelvio, può vantare oltre 100 anni di storia. Quando nell’autunno del 2018 rischiava la chiusura, la Cooperativa dei Cittadini dell’Alta Val Venosta si è impegnata per salvarlo. La cooperativa promuove uno sviluppo ecologico ed economico sostenibile dell’Val Venosta, e un caseificio rappresenta un elemento fondamentale per una regione rurale.

La conservazione di questa piccola struttura regionale, con i suoi posti di lavoro qualificati e il valore aggiunto locale, costituisce una base importante per l’impegno della cooperativa. Altrettanto importante è la prospettiva futura che essa offre alle aziende agricole e la preservazione di questa competenza sul territorio. Con questa motivazione, grazie alla collaborazione con contadini, contadine e specialisti, e con il sostegno della popolazione – che ha riposto fiducia nel progetto partecipando numerosa alla prevendita – è nato, nella primavera del 2019, il Caseificio Biologico di Paese.

Consapevoli della grande sfida, fin dall’inizio è stato chiaro che da latte di alta qualità si sarebbe prodotto formaggio biologico di altissimo livello.

Qualità, sostenibilità e cooperazione sono quindi valori fondamentali del lavoro del Caseificio Biologico di Paese.

Orari di apertura – Vendita diretta:
Lunedì – Venerdì: 9.00 – 12.00
(luglio e agosto aperto anche il sabato mattina)
Anche al di fuori di questi orari saremo lieti di servirvi, se siamo presenti sul posto. Suonare il campanello!

Visite guidate e degustazione di formaggi
Visita guidata alla storia del caseificio con degustazione di formaggi
Ogni martedì (dal 03.06.2025 al 21.10.2025) alle ore 16.30
Prenotazione entro le ore 12.00 del giorno stesso

Costi: Adulti: 16 € ,Bambini: 5 €

Informazioni e prenotazioni
info@bio-dorfsennerei.it oppure +39 342 1408875 (anche WhatsApp)

È anche possibile organizzare visite private per gruppi.
Costo: 85 € per la visita + 8 € a persona per la degustazione.

Formaggio & Vino
Degustazione libera di vini
Goditi una serata sotto i portici di Glorenza: formaggi artigianali di latte vaccino e caprino – abbinati con amore a vini biologici selezionati.

Quando: Ogni giovedì (luglio e agosto) dalle 17.00 alle 19.00

Dove: Kulturcafé Salina, Glorenza

Prezzo: 18 € a persona

Prenotazione: Non è necessaria la prenotazione

Laboratorio del formaggio

con la casara Katharina del caseificio biologico

Hai sempre voluto sapere come nasce il formaggio? Ora hai l’occasione di farlo tu stesso! Scoprirai curiosità su agricoltura e arte casearia e potrai degustare formaggi di capra e di mucca.

Quando:
Mercoledì 09.07 / 23.07 / 06.08 / 20.08
dalle 17.00 alle 20.00

Dove: Kulturcafé Salina, Glorenza

Prezzo: 60 € a persona – bevande e degustazione incluse

Prenotazione: +39 342 140 8875 (anche WhatsApp) entro il lunedì sera precedente
Numero minimo di partecipanti: 6
Disponibile anche come evento privato per gruppi