Nella regione culturale Val Venosta, la tradizione è tenuta in alta considerazione. Ciononostante, o proprio per questo, vi è anche molto spazio per la cultura, l'architettura contemporanea, l'arte, il teatro e la letteratura. Così la Val Venosta genera sempre artisti, autori e architetti innovatori come Werner Tscholl.

Il progetto svizzero “Sentieri del cielo“ segue le tracce delle costruzioni sacre del periodo romanico. Si possono ammirare rocche, monasteri e antiche ville padronali, dette residenze, risalenti al periodo gotico e rinascimentale, come il Castello di Silandro, il Castello di Coldrano o il Castello di Laces, l'unico castello sull'acqua medievale della Val Venosta. Nel Castel Montani di Sopra è stato rinvenuto un manoscritto originale del Canto dei Nibelunghi del 1323.