Il Parco Nazionale dello Stelvio è la più grande area protetta dell'Italia e la seconda area naturalistica per dimensioni nell'arco alpino. Il parco è caratterizzato da ghiacciai e regioni rocciose. Il 40% della sua superficie si trova in Alto Adige, i suoi confini accolgono l'intero gruppo dell'Ortles-Cevedale con le vette più alte della regione.

Nell'area di pertinenza del Parco Nazionale dello Stelvio in Alto Adige, oltre a Laces e Martello, rientrano altri otto comuni, fra i quali Stelvio, Prato, Silandro e Ultimo, che si estendono attorno alla vetta più alta della regione. Il re Ortles, come lo si chiama da queste parti, con i 3.905 metri di altezza è anche il rilievo più alto di tutto il Parco Nazionale dello Stelvio.


I cinque centri visite son dedicati alla geologia, all’ecologia e alla cultura di quest' area protetta di 1.350 km2 e illustrano i ghiacciai ma anche la flora, la fauna e il clima del Parco Nazionale.

La sede dell’amministrazione del Parco Nazionale dello Stelvio è a Glorenza e oltre ad essa esistono altri quattro centri visite in Val Venosta che spiegano ciascuno un aspetto diverso di questo ecosistema: naturatrafoi a Trafoi, aquaprad a Prato, culturamartell in Val Martello e avimundus a Silandro.