A Laces, il clima più meridionale ideale per la coltivazione della frutta, incontra il microclima un pò più freddo di alta montagna, tipico della Val Venosta, che domina in Val Martello. Giornate soleggiate e notti fresche, garantiscono la qualità di altissimo livello dei prodotti contadini. Fra i prodotti più apprezzati dei dintorni di Laces, ci sono le antiche varietà di frutta, come 
l'albicocca della Val Venosta o la pera di varietà Pala e i prodotti con essa realizzati: 
marmellate, 
succhi e distillati. Dal punto di vista economico, però, a farla da regina è soprattutto la coltivazione delle mele.
In Val Martello dominano i 
frutti a bacca e le 
erbe alpine. Sono apprezzati anche il 
formaggio di malga e il 
pane della Val Venosta, perché in quella che un tempo era considerata il granaio del Tirolo, vale a dire la Val Venosta, si coltivano ancora cereali locali come, frumento, grano saraceno, farro e segale. A proposito: il maso 
Stallwieshof in Val Martello (1950 m) è il maso situato a maggiore altitudine in Europa .