Le tradizionali varietà di pane della Val Venosta si caratterizzano innanzitutto per la loro conservabilità, infatti gli abitanti delle Alpi dovevano sempre prestare attenzione alla durata e alla conservabilità dei loro prodotti. Ai fini della sopravvivenza, era essenziale avere scorte sufficienti per i lunghi mesi invernali. Così, varietà di pane come il Vinschger Paarl o il pane croccante Schüttelbrot, hanno origine nei piccoli forni del medioevo.

L'originale pane Paarl nella tradizionale doppia pagnotta, è considerato la variante più antica del Paarlbrot venostano: infatti è attestato che fosse prodotto già XIII secolo presso l'abbazia benedettina di Monte Maria presso Burgusio. Anche nel mulino Soyreit a Martello, gli interessati possono ammirare dal vivo la produzione del grano e del pane.