logo-suedtirol

E-Biketour Malga Morter

7,8 km e 950 metri di dislivello belli tosti fino alla Malga di Morter, con la sua posizione meravigliosamente tranquilla.

Con la nostra performance alla Malga di Morter ci guadagniamo veramente una buona merenda tirolese. L'impegnativa ascesa prima su asfalto e poi sul ripido sentiero in ghiaia (a tratti sfusa) esige molto dai ciclisti. Qui un e-mountainbiker allenato ha la vita più facile, e dal centro per il tempo libero di Trattla si avvicina alla fantastica posizione della Malga di Morter (1900 m) girando a destra poco prima dell'albergo Burgaunerhof (1100 m). Dalla fine della strada asfaltata l'irruento gorgoglio del rio Blanda ci accompagna nella salita attraverso la stretta valle incisa sotto l'Orecchia della lepre (3257 m) e la Cima Dodici (2512 m). Arrivati in cima si potrebbe restare un po' sorpresi: non ci si sarebbe aspettati qui il piccolo e pacifico altopiano verde, con la malga troneggiante in cima a una collina e le sue delizie autoprodotte. Ci godiamo la merenda tirolese e schiacciamo un pisolino nell'erba verde per essere preparati, con tutta la necessaria concentrazione, all'impegnativa discesa con tratti su ghiaia sfusa. Arrivati a fondovalle allettano le delizie della valle delle fragole: torta di fragole, marmellata di fragole e un buon caffè. Che bontà!

Suggerimento: Chi ha ancora energia per un'escursione a piedi può affrontare la Cima Dodici dal sentiero 14.

 
Lunghezza 7,8 km
Dislivello salita 1170 hm
Dislivello discesa 1170 hm
IL CONTENUTO VI È STATO UTILE?
Grazie mille per il vostro commento!
Grazie!
Biken-Martell-cinemepic
Escursione guidata in e-bike da Trattla a Stallwies
Partiamo con la nostra guida al centro per lo sport e il tempo libero Trattla in Martello al cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Quest’escursione in e-bike non è esigente dal punto di visto tecnico, ma è quasi imbattibile per il paesaggio mozzafiato. Percorriamo una strada forestale fiancheggiata da larici e abeti rossi lungo il soleggiato versante sud della bellissima Val Martello fino a uno dei masi più alti delle Alpi. Su richiesta il maso Stallwieshof situato su quasi 2.000 m d’altitudine ci aspetta con un buon pasto abbondante di produzione propria. Durante la facile discesa fino al punto di partenza possiamo godere di una vista stupenda che spazia fino alle Dolomiti.
Costo senza e-bike: 32,00 euro (da Laces), 25,00 euro (da Trattla)
Costo con e-bike: 45,00-65,00 euro da Trattla
Partiamo con la nostra guida al centro per lo sport e il tempo libero Trattla in Martello al cuore del Parco Nazionale ...
Biken-Martell-cinemepic[2]
Escursione guidata in e-bike da Trattla al centro biathlon
Partiamo con la nostra guida al centro per lo sport e il tempo libero Trattla in Martello al cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Questa piacevole escursione in e-bike ci porta lungo numerosi campi di fragole fino in Alta Val Martello. Le fragole della Val Martello sono note ben oltre i confini per il loro inconfondibile gusto intenso. Pedaliamo lungo il fresco fiume glaciale fino al centro biathlon in Martello dove ogni anni si allenano le squadre nazionali italiane e tedesche. Il coronamento dell’escursione è un’introduzione al tiro a segno da parte di un esperto prima di allenarci all’uso di un fucile di piccolo calibro. Opzione: proseguimento e sosta alla Malga Lyfi
Costo senza e-bike: 32,00 euro (da Laces), 25,00 euro (da Trattla)
Costo con e-bike: 45,00-65,00 euro da Trattla
Partiamo con la nostra guida al centro per lo sport e il tempo libero Trattla in Martello al cuore del Parco Nazionale ...
Escursioni in bicicletta in Val Venosta
La Val Venosta offre agli amanti delle due ruote la stagione ciclistica più lunga di tutto
l’arco alpino: i mesi da marzo sino alla fine di novembre sono infatti il periodo ideale
per tour in bicicletta. In tutta la regione sono presenti bike point specializzati che offrono servizi dedicati: navette trasporto biciclette, tour guidati e consulenza professionale. Perfettamente organizzata è anche la rete di punti di noleggio in Val Venosta: speciali biglietti combinati permettono di usufruire della rete di trasporto locale, noleggiando le bici e restituendole alla fine del tour anche presso un punto di noleggio diverso, senza sovrapprezzo. Offerte di soggiorno dedicate anche per chi ama le due ruote: i BikeHotels offrono ai ciclisti servizi pensati appositamente
per loro.
Ricerca & Prenotazione
avanti