logo-suedtirol

La chiesetta Santa Cristina a Montechiaro: un gioiello nascosto –visite guidate

Visite guidate/visite senza guida 13/08/2025 - 28/08/2025 Prato allo Stelvio
Scoprite con noi il caratteristico Oratorio di Santa Cristina sopra Montechiaro – un gioiello tranquillo sulla collina di Pinet, con architettura gotica e una storia che risale fino all’età del bronzo.

La chiesa, consacrata nel XVI secolo, colpisce per la sua semplice struttura e per l’affresco a secco ben conservato nell’abside, che raffigura il martirio di Santa Cristina – una testimonianza impressionante dell’arte religiosa di quell’epoca. Un tempo luogo importante di devozione, oggi l’oratorio offre interessanti spunti sulla storia culturale e insediativa della Val Venosta.

A luglio e agosto apriamo le porte di questo luogo speciale e vi invitiamo a un emozionante viaggio nel tempo nel cuore delle montagne venostane.

Consiglio: Abbinate la visita con una passeggiata verso le vicine rovine del Castello di Lichtenberg – in autonomia o durante una visita guidata tra le antiche mura. Ideale per chi desidera unire cultura e movimento!

Date: Ogni giovedì in lingua italiana a luglio e agosto
Punto di incontro: ore 15:30 direttamente presso l’Oratorio di Santa Cristina
Durata: circa 1 ora
Luogo: sulla soleggiata collina di Pinet, sopra Montechiaro

La partecipazione è possibile solo con prenotazione entro le ore 18:00 del giorno precedente – presso l’Ufficio Informazioni di Prato allo Stelvio o online.

Prezzo: 6,00 € per adulti (dai 15 anni) – pagabile online o in contanti in loco.
Registrazione: Fino alle ore 18 del giorno precedente online o presso l'ufficio informazioni di Prato allo Stelvio
Luogo di ritrovo: davanti la chiesetta di S.Cristina a Montechiaro
Luogo dell'evento
- Prato allo Stelvio
Organizzatore
Ufficio Turistico Prato allo Stelvio
Via Croce 4c
39026 Prato allo Stelvio
Date
13/08/2025
mercoledì
10:00 - 11:00
14/08/2025
giovedì
15:30 - 16:30
20/08/2025
mercoledì
10:00 - 11:00
21/08/2025
giovedì
15:30 - 16:30
27/08/2025
mercoledì
10:00 - 11:00
28/08/2025
giovedì
15:30 - 16:30
Mostra altre date
 
 
 
torna ai top eventi
IL CONTENUTO VI È STATO UTILE?
Grazie mille per il vostro commento!
Grazie!
Vivere la storia e la cultura in Val Venosta
La regione culturale della Val Venosta, in Alto Adige, è caratterizzata da usanze da vivere, tradizioni e modernità: dalla Via romanica delle Alpi, fino all'architettura contemporanea, l'arte, il teatro e la musica.
Ricerca & Prenotazione
avanti