logo-suedtirol

Un'emozionante guida escursionistica per tutta la famiglia

Ciao a tutti

Sono il gigante della Val Venosta e nei dintorni di Castelbello e Ciardes mi diverto nel mettere alla prova la mia forza con il lancio delle pietre, aiutando i Nörggelen della fornace di calce, spostando le montagne all'ingresso della Val Senales, usando i miei poteri soprannaturali per costruire castelli e combinando guai al Pfoffagond. Siate coraggiosi e seguite le mie orme nelle cinque meravigliose escursioni. Troverete le mie tracce su pietre mistiche, strane fosse, rocce speciali, castelli magici o su inquietanti muri di pietra.

Il vostro gigante

Immergetevi nel mondo dei castelli con il gigante ...

250318_Alla scoperta di Castelbello-Ciardes_1

Un totale di cinque percorsi è presentato su 62 pagine. Ogni percorso è accompagnato da un'autentica storia locale, da puzzle a tema, da giochi educativi, da elementi di design creativo e da piccoli blocchi informativi.

Il libretto è in vendita presso l'ufficio turistico di Castelbello-Ciardes. Un'appassionante distrazione per grandi e piccini tra escursioni, giochi, testi informativi e leggende su Castelbello-Ciardes.


 
 
 
Non ci sono elementi.
Consiglio escursione 1: Sul sentiero dei Miti-Mythenweg
Segnavia 3, 8A e 8
2:30 h
431 hm
6,6 km
Saperne di più
Escursione 2: Sul sentiero della fornace di calce Kalkofenweg
Segnavia 7B e 7A
2:30 h
224 hm
6,5 km
Saperne di più
Escursione 3: Il sentiero della roggia Schnalswaalweg
Segnavia 1A, 3, 1 B
3:00 h
244 hm
7,6 km
Saperne di più
Escursione 4: In viaggio lungo il sentiero dei Castelli
Segnavia Roggia Latschanderwaal 3 e Hochgalsaun
2:00 h
219 hm
2,5 km
Saperne di più
Escursione 5: Andiamo sul sentiero delle malghe
Segnavia Malga Freiberger Mahd 3A, sentiero delle Malghe Almenweg 9A, Malga Marzoner Alm, sentiero 7
2:45 h
230 hm
6,2 km
Saperne di più
Ci vediamo a Castelbello e a Ciardes!
Avete esplorato la zona di Castelbello e di Ciardes sul Monte Sole e anche sul Monte Tramontana conoscete le numerose pietre magiche e i loro segreti pietrificati nei prati, nei boschi e nei castelli della Bassa Val Venosta. Chissà, magari vi avventurerete in un'escursione ad alta quota. Sicuramente mi incontrerete lì!
Il vostro gigante della Bassa Val Venosta
Ricerca & Prenotazione
avanti