Il paesaggio culturale alpino della Val Venosta in Alto Adige, presenta un clima piuttosto secco ed è caratterizzato da prati e malghe per una parte considerevole. Grazie alla loro estensione, tranquillità e vista sul paesaggio alpino circostante, le malghe e i rifugi venostani offrono l'atmosfera ideale per la quiete ed il riposo estivo in Alto Adige. Nelle malghe di montagna della Val Venosta si trovano ancora oggi animali allevati secondo criteri naturali.

Anche i rifugi giocano da sempre un ruolo importante in alta montagna, visto che in passato non era possibile viaggiare attraverso la valle paludosa. Essi offrivano ai pastori e ai viaggiatori riparo per la notte e dalle intemperie. Oggi numerose baite dell'Alto Adige sono aperte al pubblico e offrono agli escursionisti possibilità di ristoro sulle loro soleggiate terrazze.

La cucina regionale dell'Alto Adige è stata alleggerita; antiche ricette della cucina originale della Val Venosta sono state riscoperte e sono tornate ad arricchire i menù. Molte malghe sono anche caseifici con prodotti eccellenti, come il Formaggio di Malga della Val Venosta, premiato a livello internazionale.