Mentre sul verde Monte Tramontana prati rigogliosi, boschi e ruscelli invitano a piacevoli escursioni, sul soleggiato Monte Sole ti attende una flora e fauna aspra, quasi mediterranea, unica nelle Alpi. Questo contrasto rende la Val Venosta un vero paradiso per escursionisti e alpinisti.
In primavera e in autunno puoi approfittare di temperature miti e panorami limpidi. Anche in inverno il Monte Sole rimane spesso privo di neve e offre esperienze di trekking rare per questa stagione. In estate, invece, i sentieri ombrosi del Monte Tramontana sono ideali per tour rilassanti.

Escursioni
Passeggia tra pascoli alpini in fiore, boschi luminosi e sentieri panoramici. Ci sono numerosi itinerari giornalieri adatti sia ai principianti che agli escursionisti esperti – dalle valli soleggiate fino ai laghi alpini e alle rocce imponenti.

Sentieri delle rogge (Waalwege)
Scopri gli antichi canali d’irrigazione e i loro percorsi. I sentieri delle rogge attraversano il paesaggio in modo dolce e tranquillo, regalando ombra, pace e scorci unici sulla cultura della Val Venosta.

Alta Via Val Venosta
Un trekking di più giorni lungo l'Alta Via Val Venosta, dalla sorgente dell’Adige al Passo Resia fino a Stava in Bassa Venosta: 108 km di natura incontaminata, panorami spettacolari e ricca vegetazione sul Monte Sole. Perfetto per chi ama le escursioni lunghe o vuole percorrere singole tappe.

Alta Via dell’Ortles
Il percorso alpino attorno al massiccio dell’Ortles attraversa il Parco Nazionale dello Stelvio. Con 119,5 km e oltre 8.000 metri di dislivello è impegnativo, ma regala viste sui ghiacciai, ottimi rifugi e paesaggi mozzafiato.

Sentiero circolare del marmo
Scopri il marmo di Lasa e Covelano: cave, montagne marmoree e particolarità geologiche rendono questo itinerario davvero unico. Ideale se vuoi unire natura e geologia.

Trekking in quota ed alta montagna
Se ami l’aria sottile d’alta quota: cime, vie ferrate, ghiacciai e sentieri impegnativi ti aspettano. Con preparazione e attrezzatura adeguata vivrai una vera avventura alpina.

Impianti di risalita
Utilizza funivie e seggiovie per guadagnare quota senza fatica. In pochi minuti puoi raggiungere cime, malghe e punti panoramici, con più tempo per rilassarti e goderti il paesaggio.

Sentieri archeologici
Cammina lungo percorsi che raccontano la storia: siti archeologici, antiche strade romane, villaggi e rovine. Natura e cultura si intrecciano in modo unico.

La tua partenza perfetta
Qualunque itinerario tu scelga – segui il tuo ritmo, pianifica bene tappe, equipaggiamento e tempo per godere del viaggio. In Val Venosta non contano solo i metri di dislivello, ma anche le emozioni: panorami, natura, profumo di erbe alpine, vento sulla pelle e il silenzio della montagna.