logo-suedtirol

Arrampicate in Val Venosta - Alto Adige

Palestra di roccia, vie ferrate e percorsi altafune in Val Venosta

Con le sue spettacolari vette sopra i 3000 m di quota, la Val Venosta in Alto Adige è un paradiso per gli amanti della verticalità. Meta amata da numerosi appassionati di arrampicata sono la palestra di roccia presso Castel Juval del grande alpinista Reinhold Messner e presso la stazione a monte di Langenstein di Solda. Impegnative sono anche le vie ferrate nel comprensorio dell’Ortles, ai piedi del massiccio con le vette più alte dell’Alto Adige.

La zona dell’Ortles offre agli appassionati delle vie ferrate due esperienze imperdibili. La ferrata Murmele in Val Martello è adatta a neofiti e famiglie e la Hoachwool vicino Juval è consigliata ai soli esperti.

La palestra di arrampicata Martello offre oltre 100 rotte in totale e una sala boulder. Divertimento per i più piccoli è assicurato presso il parco altafune di Alliz/Lasa. Con i 7 percorsi differenti, il parco avventure Ötzi Rope Park in Val Senales conquista anche i più esigenti.
Palestre di roccia all'aperto nella Val Venosta
Falesia di Arrampicata Alliz
La falesia di Arrampicata al Monte Sole di Lasa - 23 tracciati - quota: 1080 m - tempo di accesso: ca. 4 min. - roccia: Gneiss - grado di difficoltà: ...
Saperne di più
Falesia di arrampicata Nesselwand
La falesia di arrampicata nella Valle di Lasa - 65 tracciati - quota: 1.800 m - tempo di accesso: ca. 1 h - roccia: marmo - grado di difficoltà: 4 - ...
Saperne di più
Falesia di arrampicata Priel
La falesia arrampicata sopra la zona sportiva Silandro. - 36 tracciati - quota: 770 m - tempo di accesso: ca. 10-35 min. - roccia: Gneiss - grado di ...
Saperne di più
Palestra di roccia Laces
Nel giardino d'arrampicata di roccia a Laces i principianti ci provano nel settore più semplice "Alpingeschichte", mentre coloro che sono già a un ...
Saperne di più
Arrampicata sulla diga arrampicata
Sulla parete d' arrampicata Alperia diga Val Martello sia i principianti che gli esperti troveranno le loro vie. Sulle alte pareti, che promettono ...
Saperne di più
Palestra di roccia Mastaun
La Falesia di Mastaun si trova nell’omonima valle, la quale è una laterale della Val Senales con inizio a Madonna di Senales. Aperta da Onagro Nereo ...
Saperne di più
Palestra di roccia Marchegg
Nei pressi del Maso Marchegg, in zona Maso Corto, ca. 2 km dalla stazione a valle delle funivie ghiacciai e dal Lago di Vernago, si trova la nuova ...
Saperne di più
Palestra d´arrampicata all´ aperto "Juval"
Falesia Juval La palestra d´arrampicata all´aperto "Juval" è situata all´entrata della Val Senales. Palestra d´arrampicata all´ aperto "Juval"
Saperne di più

Parchi avventura nella Val Venosta

Vie ferrate nella Val Venosta
Ferrata Tabaretta
La ferrata Tabaretta è una delle più impegnative delle Alpi.
Saperne di più
Ferrata Trafoi
La via ferrata Trafoi offre divertimento a grandi e piccini.
Saperne di più
Via ferrata Croda di Cengles
La ferrata offre vedute spettacolare, ma é difficoltoso.
Saperne di più
Ferrata Marmotta
La Via Ferrata Marmotta è un punto ideale per allenarsi. É stata costruita nel rispetto delle più rigorose norme di sicurezza ed è anche ideale per ...
Saperne di più
Via ferrata Poppele-Knott
Facile via ferrata al Monte Sole di Laces La via ferrata Poppele-Knott è una breve via ferrata dove le distanze di sicurezza sono in parte distanti. ...
Saperne di più
Ferrata Larix
La via ferrata "Larix" (larice in latino) con ponti sospesi, entusiasmanti teleferiche e un sentiero escursionistico parallelo. La destinazione è in ...
Saperne di più
Arrampicarta sul ghiaccio nella Val Venosta
Torre di ghiaccio Solda
Alla torre artificiale vicino al centro sportivo di Solda, i principianti troveranno i punti più alti dove potranno sperimentare il fascino di questo ...
Saperne di più
Croda di Beltovo
Sulle cascate di ghiaccio sulla parete Leger sotto la stazione intermedia della funivia Solda gli esperti trovano una via di più tiri di corda mentre ...
Saperne di più
Ricerca & Prenotazione
avanti
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta cinque volte all' anno. 
Iscriviti ora