logo-suedtirol

Chiese e abbazie in Alto Adige in Val Venosta

Chiese, abbazie e cappelle della Val Venosta

In Val Venosta, in Alto Adige, si trovano chiese e monasteri di grande importanza storico-culturale, che coprono oltre dieci secoli di storia. La storia di questi edifici sacri, con le loro absidi semicircolari e cicli di affreschi, è segnata dai conflitti tra la Lega della Casa di Dio dell’Engadina e gli Asburgo, ma anche da contrasti tra nobiltà e clero, contadini e borghesia. Molti tesori culturali dell’Alto Adige sono comunque riusciti a sopravvivere nei secoli proprio in Val Venosta.
Giornate del Romanico – 11 e 12 ottobre 2025
Sfaccettature locali di un’epoca artistica
Chiese, monasteri, castelli e palazzi: nelle “Giornate del Romanico” dell’11 e 12 ottobre 2025, 33 siti culturali in tutto l’Alto Adige e nella vicina Svizzera apriranno le loro porte per visite guidate gratuite.

Immergersi nella vita monastica di un tempo, entrare in cappelle altrimenti inaccessibili, sbirciare dietro le mura di un castello – queste e altre esperienze straordinarie sono rese possibili dalle “Giornate del Romanico”.

Durante visite guidate gratuite ed esclusive si possono ammirare le bellezze nascoste e i segreti storici di monumenti e edifici sacri, sia noti che discreti, risalenti al periodo compreso tra il 950 e la metà del XIII secolo.

Il programma offre affascinanti approfondimenti sulla storia e la cultura della Val Venosta. Nel monastero di San Giovanni a Müstair (Svizzera), l’archeologa Marion Veith terrà una conferenza gratuita dal titolo “Tempi incerti? Situazioni di conflitto a Müstair allo specchio dell’archeologia”, in cui illustrerà, attraverso punte di freccia rinvenute, le tensioni attorno all’anno 1200. Nella chiesa di San Procolo a Naturno la collaborazione con il monastero di San Giovanni a Müstair sarà approfondita con una conferenza complementare. La conclusione del programma avrà luogo a Lasa, con una visita speciale a tre siti che terminerà con un bicchiere di vino al tramonto.

Programma e dettagli di tutte le visite guidate ed eventi speciali: www.sentierodelcielo.it
Il nostro consiglio: le chiese & abbazie più belle della Val Venosta in Alto Adige
Chiesa San Giovanni di Prato allo Stelvio
Questa chiesa antichissima sorge nella parte sud-orientale del paese, in mezzo al verde dei prati. Fu costruita a uso proprio dai conti ...
Saperne di più
Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, Lasa
Il candido marmo di Lasa per la casa del Signore.
Saperne di più
Chiesa di San Sisinio, Lasa
Novità - Trittico nella chiesa di San Sisinnio a Lasa
Saperne di più
Chiesa di Santo Spirito all'Ospedale, Silandro
La Chiesa di Santo Spirito all’Ospedale è una costruzione gotica del 14° secolo. Nel 1499 è stata distrutta da un grande incendio. Nel 1514 è stata ...
Saperne di più
Chiesa di Sant' Egidio, Corzes
Il “dettaglio” romanico di Corces
Saperne di più
Chiesetta dei Santi Vigilio e Biagio
La chiesa dei Santi Vigilio e Biagio a Morter è di origini preromaniche ed è parte degli edifici sacrali più antichi e più importanti della Val ...
Saperne di più
Chiesa di San Carpoforo
La chiesa di San Carpoforo a Tarres fu donata negli anni 1212/1214 dall'imperatore Federico I. all'ordine teutonico. Il campanile della chiesa, ...
Saperne di più
Chiesa di San Nicolò Laces
La chiesa di S. Nicolò a Laces è una chiesa romanica del XIV secolo. Un tempo fa proprietà del convento di Laces e oggi del comune. Da segnalare i ...
Saperne di più
Chiesa di San Maria in Colle
Può essere visitata nell'ambito della visitia culturale a Laces ogni mercoledì (aprile-ottobre) alle ore 10 Prenotazione fino alle ore 9 al giorno dell'evento su +39 0473 623 109
Saperne di più
Castello di Castelbello
Il Castello di Castelbello, menzionato per la prima volta nel 1238 fu costruito dai signori di Montalban. In seguito a numerosi passaggi di ...
Saperne di più
Monastero di San Giovanni a Müstair
Il convento benedettino è un monastero medievale di epoca carolingia in ottimo stato di conservazione. Qui si incontrano la vita quotidiana ...
Saperne di più
Abbazia di Monte Maria
L’Abbazia di Monte Maria sorge all'altezza di 1340 m. Si tratta dell’abbazia Benedettina più alta d'Europa. Fu una fondazione dei nobili di Tarasp. ...
Saperne di più
Kultur-Vigiliuskirche-Morter-as
Via romanica delle Alpi
Scalinate verso il cielo – la via romanica delle Alpi. Così si chiama un progetto di passeggiate culturali lungo testimonianze storiche uniche del primo e tardo Romanico tra la Engadina svizzera, Alto Adige e Trentino.
loader
Vivere la storia e la cultura in Val Venosta
La regione culturale della Val Venosta, in Alto Adige, è caratterizzata da usanze da vivere, tradizioni e modernità: dalla Via romanica delle Alpi, fino all'architettura contemporanea, l'arte, il teatro e la musica.
Ricerca & Prenotazione
avanti
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta cinque volte all' anno. 
Iscriviti ora