logo-suedtirol

Il tuo autunno in Val Venosta

Approfondimenti su cultura e stile di vita da settembre a novembre

Quando lo scenario naturale dell'Alto Adige si tinge di una variopinta tavolozza di colori e si prepara a un lungo periodo di riposo, in Val Venosta l'autunno è il momento di caricarsi di energia per affrontare la stagione fredda. Orizzonti sterminati, nuovi percorsi, incontri sorprendenti e approfondimenti sulla cultura e sullo stile di vita attendono gli amanti delle vacanze all’insegna del piacere. In Val Venosta troverai le condizioni ideali per dedicarti tempo prezioso: qui la natura, nella sua pienezza e unicità, ti riporterà ad un ritmo davvero vitale!
Lasciati ispirare dall'autunno in Val Venosta – I nostri consigli
In autunno la natura si colora e le giornate si accorciano: un motivo in più per non farsi scappare le ore di luce.
Esperienze d'autunno
Un'esperienza autunnale indimenticabile
Il tuo autunno in Val Venosta è più di una promessa. Questo periodo dell'anno porta con sé un'infinità di esperienze per gli amanti del movimento e gli esploratori. Da settembre a novembre sono in programma degustazioni, escursioni guidate e tour in bicicletta, visite guidate al Mondo del Marmo di Lasa e osservazione dei cervi rossi in amore nel Parco Nazionale dello Stelvio. Una cosa è certa: la diversità di questa regione, con le sue meraviglie naturali e i suoi spazi d'ispirazione e culturali, si scopre meglio in questo periodo dell'anno.
 
 
 
Vivi il marmo e il gusto – un tour in E-Bike unico nel suo genere
Sport
Dopo una suggestiva proiezione cinematografica, pedaliamo insieme da Lasa attraverso Tarnello fino all'affascinante cava di marmo di Covelano (circa 1.300 m di dislivello). Ti aspettano panorami ...
 
giovedì 16/10/2025
Lasa
Escursione alla scoperta delle castagne a Ciardes
Degustazione
Dal centro del paese di Ciardes si segue inizialmente la strada che attraversa i meleti in salita verso il sentiero lungo il canale di irrigazione. Sopra il sentiero si entra nel castagneto, dove ...
 
giovedì 16/10/2025
Castelbello-Ciardes
Escursione sulla cultura della castagna lungo la roggia
Enogastronomia/prodotti
Max Gögele, presidente dell’associazione castagne Val Venosta, conosce tutto sulle castagne della Val Venosta. Ti guiderà tra i castagni anche di 400 anni a Corzes e Silandro raccontandoti la loro ...
 
martedì 21/10/2025
Silandro
Escursione e degustazione di vini biologici nel vigneto della cantina "Lehengut"
Degustazione
Dopo una piacevole escursione lungo il sentiero enologico “Via Vinum Venostis”, con il vignaiolo Thomas Plack del maso Lehengut si raggiunge il vigneto. Qui si assaggiano quattro o cinque vini ...
 
martedì 21/10/2025
Castelbello-Ciardes
Escursione all'alba seguita da una colazione alpina
Gite/escursioni
Il fascino dell'alba in montagna. Questa escursione in montagna, da facile a moderatamente difficile, alla vista sui Dolomiti di Montetrumes offre un'esperienza speciale: già prima dell'alba, nel ...
 
venerdì 24/10/2025
Castelbello-Ciardes
Iscrizioni e informazioni

Le iscrizioni e ulteriori informazioni sui singoli eventi sono disponibili presso la tua struttura ricettiva o nelle aree turistiche.

 Associazione turistica  Telefono  E-mail
 Val Senales  +39 0473 67 91 48  info@schnalstal.it
 Castelbello-Ciardes  +39 0473 62 41 93  info@kastelbell-tschars.com
 Laces-Val Martello  +39 0473 62 31 09  info@latsch.it
 Silandro-Lasa  +39 0473 73 01 55  info@schlanders-laas.it
 Prato allo Stelvio  +39 0473 61 60 34  office@prad.info
 Area dell'Ortles  +39 0473 61 30 15  info@ortlergebiet.it

Scegli un alloggio per vivere le montagne in autunno

Ora non resta che scegliere l’alloggio più adatto alla tua vacanza in Val Venosta! La scelta è ampia: che sia un hotel, una pensione, un bed & breakfast, un agriturismo, o una sistemazione indipendente come un appartamento o un campeggio, qui puoi trovare tutte le proposte di alloggi disponibili. La tua vacanza autunnale in Alto Adige ti aspetta!
Ricerca & Prenotazione
avanti
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta cinque volte all' anno. 
Iscriviti ora