logo-suedtirol
Mondo del Marmo di Lasa
Nel Mondo del Marmo di Lasa, la storia del marmo bianco prende vita. Pannelli informativi raccontano il lavoro nelle cave e le tecniche di lavorazione. Nel parco delle sculture, si ammirano opere d’arte in marmo. Panchine all’ombra, tavoli in marmo e una sabbiera di marmo offrono relax. Si può anche provare a lavorare un blocco di marmo.

Passeggiata lungo il Sentiero del Marmo di Lasa

Sentiero n. 14 - 5a

Descrizione generale

L'escursione si svolge tutta all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio, tra boschi di larici e abeti. Cinque pannelli informativi riportano informazioni interessanti sulla costruzione del piano inclinato e sulla chiesa di S. Martino;
i cinque pannelli descrivono rispettivamente: 

la stazione a valle e la storia della ferrovia a partire dal 1929
i dati tecnici del piano inclinato
la chiesa di San Martino del XVII secolo e come avveniva il trasporto del marmo prima della costruzione della funicolare, quando i grossi blocchi di pietra venivano trasportati a valle su appositi "scivoli", utilizzando paranchi con funi di canapa e carri
trainati da buoi
la stazione a monte e le sue componenti, come il motore e il verricello
una breve descrizione della società marmifera di Lasa e l'elenco dei punti storici di estrazione

Per il rientro si segue il Sentiero della Val di Lasa. Chi lo desidera può invece abbinare anche la visita della "Gurgl", una suggestiva gola naturale con cascata in bassa Val di Lasa;
si tratta di un percorso abbastanza esposto che richiede quindi assoluta assenza vertigini.

Descrizione cammino

Il Sentiero a serpentina della funicolare inclinata porta alla stazione a valle di questa, alla chiesetta S. Martino, allo scambio e fino alla stazione a monte al Bremsberg. Cartelli spiegano la storia di questa funicolare storica.

Descrizione d'arrivo

Venendo da Resia o Merano fino a Lasa alla stazione a valle del piano inclinato.

Dove parcheggiare

L'auto può essere parcheggiata al parcheggio alla stazione.

Mezzi pubblici

Con il treno fino a Lasa.
Informazioni sugli orari www.suedtirolmobil.info

Consigli per la sicurezza

Per il rientro si segue il Sentiero della Val di Lasa. Chi lo desidera può invece abbinare anche la visita della "Gurgl", una suggestiva gola naturale con cascata in bassa Val di Lasa;
si tratta di un percorso abbastanza esposto che richiede quindi assoluta assenza vertigini.

Stato aperto
Durata 1:49 h
Lunghezza 4,179 km
Difficoltà media
Dislivello salita 523 hm
Dislivello discesa 16 hm
Dislivello 1378 m
IL CONTENUTO VI È STATO UTILE?
Grazie mille per il vostro commento!
Grazie!
Ricerca & Prenotazione
avanti
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta cinque volte all' anno. 
Iscriviti ora