Cosa vedere in Alto Adige e, nello specifico, cosa vedere nella regione culturale della Val Venosta? Le tracce del passato sono ancora oggi evidenti, come l'antica strada commerciale romana Via Claudia Augusta e i numerosi castelli, chiese e abbazie, ma anche Lasa - nota come il paese del marmo - e i musei contemporanei, come le due sedi del Messner Mountain Museum di Solda e Castel Juval.

Sulle tracce del Medioevo, la Via romanica delle Alpi conduce dall'abbazia benedettina di epoca carolingia di San Giovanni in Val Monastero, nella confinante Svizzera, fino a Malles, con i suoi cinque campanili. A sud di Malles si trova la cittadina medievale di Glorenza, protetta dalla sua cinta muraria interamente conservata.

Dall'abbazia situata a maggior altitudine d'Europa, Monte Maria, si prosegue sulla Via Claudia Augusta, costeggiando prestigiosi castelli e manieri dai pregevoli affreschi. Tra questi massicci edifici spiccano il possente Castel Coira a Sluderno, Castel Coldrano e la fortezza di Castelbello. Di particolare suggestione è anche il sentiero tematico di epoca romana, che conduce alla chiesa di San Procolo a Naturno, nota per i suoi affreschi pre-carolingi.