Malghe e caseifici di montagna caratterizzano fin dai tempi antichi il paesaggio alpino dell’Alto Adige. Sin dal Medioevo si praticavano negli alpeggi la pastorizia e l'allevamento del bestiame, insieme alla produzione di burro e formaggi. I caseifici di malga producono latticini naturali come burro, formaggi, yogurt, topfen (ricotta tirolese) e panna. Oggi le baite di montagna dell'Alto Adige danno un contributo irrinunciabile alla cultura gastronomica e al mantenimento del paesaggio culturale tradizionale.

Negli agriturismi di montagna della Val Venosta in Alto Adige si trova un massimo di dieci o dodici mucche in ogni stalla, allevate secondo criteri naturali. Anche in inverno vengono alimentate con mangimi privi di OGM. Dal loro latte si ottengono prodotti caseari di prima qualità. Ogni anno, i formaggi della Val Venosta vincono numerosi premi in patria e all'estero. L’ideale è acquistare latticini e formaggi direttamente nelle malghe.