it
de
it
en
nl
Vacanze in montagna
Camminate & escursioni
Escursioni
Sentieri delle rogge
Alta Via Val Venosta
Alta Via Dell'Ortles
Sentiero circolare del marmo
Trekking in quota & alta montagna
Impianti di risalita
Bici & bike
(E-)Mountain bike
Bici da corsa
Via Claudia Augusta
Sci & sport invernali
Comprensori sciistici
Scialpinismo
Sci di fondo & biathlon
Escursioni invernali e ciaspolate
Pattinaggio
Arrampicata su ghiaccio
Ghiacciaio
Sport & tempo libero
A cavallo & passeggiate in carrozza
Pesca
Arrampicate
Nuoto & sauna
Sport avventura
Vacanze in famiglia
Montagne da godere
Pedalare ed esplorare
Divertimento sugli sci e avventure invernali
Arrampicata & adrenalina
Divertirsi in acqua
Parchi giochi
Alla scoperta della natura
Cultura & arte
Tradizioni & usanze vissute
Attrazioni
Musei
Rocche & castelli
Chiese & abbazie
Strada del Passo dello Stelvio
Marmo
Glorenza
Campanile nel lago
Bunker
Paesaggio naturale
Parco Nazionale dello Stelvio
Rogge Patrimonio dell'Umanità
Monte Sole – Monte Tramontana
Frutteti
Triplice frontiera
Gustare & degustare
Malghe & rifugi
Estate
Inverno
La cucina venostana
Guida ai ristoranti
Idee per ricette
Il gusto dell’autunno
Prodotti & Specialità
Mela
Fragola
Paarlbrot - pagnotta venostana
Pera Pala
Asparago
Speck
Albicocca venostana
Formaggio di malga della Val Venosta
Vino
Whisky e Gin
Acquista localmente
Mercati annuali
Mercati settimanali
Mercati contadini
Botteghe dei masi
Informazioni & servizi
Pianificare una vacanza
Ricerca & prenotazione alloggi
Hotel
Appartamento vacanze
Pensione
Campeggio
Agriturismo
Pacchetti vacanza
Pacchetti vacanze attive
Gite giornaliere
Attualità
Highlight
Tutti gli eventi
Webcam
Il meteo
Ufficio oggetti smarriti
Come arrivare
In macchina
In treno
In bus
In aereo
Muoversi Alto Adige
Alto Adige Guest Pass
Mobilcard
Materiale informativo
venusta - Magazin Val Venosta
Carta interattiva
Newsletter
Download
Video
FAQ
Social Wall
Aree vacanze
Castelbello-Ciardes
Laces-Val Martello
Silandro e Lasa
Prato allo Stelvio
Ortles e Parco Nazionale dello Stelvio
Val Senales
Ricerca & prenotazione
it
de
it
en
nl
Eventi
Meteo
Webcam
Mapps
Escursione con visita guidata alla bio-fattoria di capre di montagna a Stelvio
Degustazione
Stelvio e Prato allo Stelvio
La fattoria di montagna Faslar si trova sopra il pittoresco villaggio di Stelvio. Qui, la famiglia Haas, composta da giovani agricoltori, gestisce con passione il suo allevamento di capre biologiche con circa 60 capre tedesche.
Una piacevole escursione conduce da Gamagoi attraverso il villaggio di montagna di Stelvio, dove si dice che anche le galline abbiano bisogno di ramponi a causa del terreno ripido. Ma dove anche l'arte, la cultura e la tradizione si uniscono in modo molto originale.
Una volta arrivati alla fattoria Faslarhof, la famiglia Haas le darà uno sguardo sulla loro vita quotidiana in montagna e le farà assaggiare alcuni dei loro prodotti agricoli.
Ben fortificati, torniamo a Prato insieme alla guida escursionistica Sigrid attraverso il sentiero storico a tema minerario "Archaikweg".
Dopo la discesa, il caseificio biologico locale del villaggio apre le sue porte ai partecipanti, che potranno dare una breve occhiata al centro di elaborazione del latte, dove il latte fresco di fieno viene accuratamente trasformato in formaggio.
Date: Giovedì, dal 23 maggio al 13 giugno 2024
Iscrizioni e informazioni: entro le ore 18.00 del giorno precedente via WhatsApp direttamente a Sigrid +39 338 314 2431 o presso l'ufficio informazioni di Prato allo Stelvio.
Tempo totale di cammino: circa 4,5 ore, (circa 300 metri di salita)
Prezzo (da pagare in contanti sul posto): 25,00€ adulti / 15,00€ bambini (sotto i 15 anni)
Incluso: escursione guidata, visita guidata della fattoria, pranzo con prodotti della fattoria
Punto d'incontro: le ore 9.30 alla fermata dell'autobus nella piazza principale di Prato (Bus271 alle ore 9.42)
Partecipanti min.: 3 persone
Partecipanti max.: 12 persone
Informazioni
http://www.prad.info
Registrazione:
fino alle ore 18.00 del giorno precedente via WhatsApp direttamente a Sigrid +39 338 314 2431
Luogo di ritrovo:
alle ore 9.30 fermata dell'autobus "piazza principale" a Prato
Luogo dell'evento
- Stelvio e Prato allo Stelvio
Organizzatore
Ufficio Turistico Prato allo Stelvio
Via Croce 4c
39026 Prato allo Stelvio
office@prad.info
www.prad.info
Tel.
+39 0473 616034
torna ai top eventi
IL CONTENUTO VI È STATO UTILE?
Sì
No
Grazie mille per il vostro commento!
Invia
Grazie!
Altri link interessanti
Guida ai ristoranti
Ricerca alloggi
Il meteo
Le webcam in Val Venosta
✖
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta cinque volte all' anno.
Iscriviti ora