logo-suedtirol

Escursione alla Cima del Dosso

Descrizione generale

Nel cuore della Val Senales, la Cima del Dosso è un monte panoramico che svetta sul lago di Vernago regalando una vista mozzafiato sull’intera valle. È possibile abbinare la discesa a un’interessante escursione tra le malghe.

Descrizione cammino

Partendo dal lago artificiale di Vernago, si percorre la diga di sbarramento e, prendendo il ripido sentiero n. 17 che attraversa il bosco, si arriva alla malga Waldinger e infine al limitare del bosco. Dopo una salita di tre ore e circa 1000 metri di dislivello, si raggiunge la croce di vetta.

Discesa – variante 1: la discesa di circa 2,5 ore passa per la malga Mastaunalm, dove ci si potrà rifocillare con una deliziosa merenda rustica, per poi raggiungere Madonna di Senales. Da lì sarà possibile tornare a Vernago a piedi o in autobus.

Discesa – variante 2: seguendo lo stesso percorso, si arriva a una biforcazione. Si svolta a sinistra per seguire il sentiero n. 16 che porta a valle, quindi si scende ulteriormente lungo il sentiero Almsteig n. 13, che con un lieve saliscendi tra gli alpeggi conduce alla malga Berglalm. Percorrendo il bosco di cembri, si arriva all’hotel Gerstgras e, proseguendo sul sentiero n. 13A, si attraversano pascoli e lariceti per uscire dalla valle e arrivare al lago. Camminando lungo il lago si ritorna alla diga.

Descrizione d'arrivo

Naturno - Val Senales - Vernago

Dove parcheggiare

parcheggio direttamente vicino al lago, gratuito, incustodito

Mezzi pubblici

Con la linea autobus SAD nr. 261 fino a Vernago (fermata Vernago)

Stato aperto
Durata 4:40 h
Lunghezza 12,54 km
Difficoltà difficile
Dislivello salita 1232 hm
Dislivello discesa 1232 hm
Dislivello 2718 m
IL CONTENUTO VI È STATO UTILE?
Grazie mille per il vostro commento!
Grazie!
Escursioni in Val Venosta: varie come il paesaggio
Dalle semplici passeggiate panoramiche ai tour in quota: l’area vacanze Val Venosta offre una fitta rete di sentieri e itinerari per ogni tipo di esigenza.
Ricerca & Prenotazione
avanti
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta cinque volte all' anno. 
Iscriviti ora