Descrizione generale
La ciclabile dell'Adige si snoda lungo l'antica strada romana Via Claudia Augusta. L'itinerario è quasi esclusivamente pianeggiante o in discesa e, come tutta la rete ciclabile in Val Venosta, è perfettamente tenuto e garantisce un ottimo fondo sia su asfalto che su terra battuta. La ciclabile dell'Adige è quindi ideale per praticare ciclo-turismo. Non è necessario arrivare con la propria bicicletta, in quanto si ha la possibilitá di noleggiare le biciclette presso numerose stazioni e si può restituirle presso tutte le stazioni convenzionate. Il treno della Val Venosta è un ottimo mezzo per accorciare il tragitto o ritornare al punto di partenza.
Descrizione cammino
La ciclabile parte da Resia, passa davanti al campanile sommerso, continua lungo la sponda del Lago di San Valentino, passa per Burgusio, da dove si gode la vista su Malles con le sue sette chiese romaniche, e attraversa la cittadina medievale di Glorenza. Il percorso procede poi pianeggiante in direzione di Prato, alle porte del Parco Nazionale dello Stelvio, attraversa Lasa, il paese del marmo, discende a Covelano e arriva, passando tra i frutteti, a Laces. Da Laces l'itinerario continua passando per il castello di Castelbello e la chiesa di San Procolo a Naturno, una delle più antiche dell'Alto Adige, per poi terminare a Merano.
Mezzi pubblici
L' autobus di linea pubblico attrezzato per il trasporto di biciclette
Dal 28 giugno al 25 ottobre 2025 il BikeLiner ti porta ogni giorno comodamente da Merano a Malles. Ideale per il tuo tour in bici attraverso la Val Venosta.
- La partenza è alla stazione di Merano, pensilina B, alle ore 09:10, 10:10, 15:10 e 16:10. Salita solo a Merano. Discesa possibile a Naturno, Laces, Silandro, Spondigna o Malles (orario).
- Si trasportano biciclette normali ed e-bike. Purtroppo non è possibile trasportare tandem, cargo bike o rimorchi.
- Prenota entro le ore 18:00 del giorno precedente su bikebooking.suedtirolmobil.info per assicurarti il posto. Senza prenotazione, il trasporto è possibile solo in caso di disponibilità.
- Biglietti: oltre al normale titolo di viaggio, è necessario un biglietto giornaliero bici da 7 euro, disponibile ai distributori automatici südtirolmobil o tramite app – da acquistare prima della partenza.