logo-suedtirol
 
 
 

L’Ortles – Luce, colore, gioiello della natura

Al disopra della risorsa mineraria della Val Venosta nota in tutto il mondo, il marmo, si erge il duomo di questa montagna di dolomite e calcare, tenuta dalla millenaria roccia primitiva di quarzo, scisto e gneis. Il gioco di luci incanta l’osservatore. 
In autunno l’Ortles è ancora più bello nel rosso pallido del sole che sorge... ha qualco-sa di magico in sé. Con i suoi 3.905 m è il re dei numerosi tremila nel Parco Nazionale dello Stelvio. Una cosa inimmaginabile per oggi: la Prima Guerra  Mondiale si svolse anche sulla sua cima Le linee del fronte correvano lungo il sentiero Lago d'oro, nel versante di fronte alla strada del Passo dello Stelvio. Su questa alta via delle tavole tematiche spiegano la guerra di montagna, la vegetazione locale e la geologia. Da questo versante si schiude una nuova visuale ai turisti e alle persone del posto. Terrazze con belvedere sulla strada del Passo dello Stelvio rendono i famosi tornanti un esperienza unica per il panorama. Su questi belvedere si trovano tavole visive sulla varietà della natura e la bellezza del Parco Nazionale. Johann Pichler, per quelli del posto noto come Pseirer Josele, fu il primo a scalare l’Ortles il 27 settembre 1804. L’arciduca Giovanni ordinò di aprire questa cima all’alpinismo. Un obelisco al ristorante “Weißer Knott”, sulla strada del Passo dello Stelvio, ricorda l’ impresa alpina di Pseirer Josele. 
Anche Reinhold Messner ha aperto vie sull’Ortles. Ormai contadino di montagna, Messner ogni anno a metà giugno conduce i suoi Yak dalla stazione a valle di Solda sul Madriccio, ai piedi della regione dell’Ortles, nel mondo della flora e della fauna alpine di alta quota su cui volteggia l’aquila reale, animale araldico del Parco Nazionale. Chi vuole, può apprezzare il panorama mozzafiato dalla più grande funivia delle Alpi che conduce al Rifugio Città di Milano. 
Messner ha dedicato all’Ortles uno dei suoi cinque musei. Il “Messner Mountain Museum Ortles”, a Solda, ospita la più grande collezione del mondo di foto dell’Ortles, presenta attrezzi per il ghiaccio del passato, tematizza lo sci, l’arrampicata sul ghiaccio, il Polo Sud e il Polo Nord, la violenza delle valanghe e il confronto artistico con il ghiaccio. 

La regione dell’Ortles è un gioiello naturale e fonte di energia per sciatori tranquilli ed esigenti, per escursionisti, scalatori e ciclisti di tutto il mondo e per coloro che vogliono ritrovare se stessi.
 
Fresco da stampa
 
 
 
#tuttocheamo
vinschgau_valvenosta 4 giorni fa

Kicking off the winter season early❄️- Thanks to the snow depot, the first cross-country skiing trails at the Grogg Biathlon Center in Martelltal valley are already open in early November! The snow was produced at the beginning of the year under perfect conditions and preserved all summer under a layer of geotextile and wood chips.

Right now, numerous international biathlon teams are training in the Martelltal valley!👉 At the moment, trail access is only possible with prior reservation.

Who else can’t wait to strap on their cross-country skis again? 😍❄️

📸Biathlon Martell/Josef Plaickner

#vinschgau #valvenosta #südtirol #suedtirol #altoadige #southtyrol #deinherbstdeinvinschgau #iltuoautunnoinvalvenosta #martelltal #biathlon #langlaufen #schneedepot #earlyseasonstart

Vinschgau entdecken - Val Venosta da scoprire 4 giorni fa

Frühstart in die Wintersaison ❄️ - Dank des Schneedepots haben im Biathlonzentrum Grogg in Martell bereits Anfang November die ersten Loipen geöffnet! Der Schnee wurde Anfang des Jahres unter idealen Bedingungen produziert und über den Sommer clever unter Geovlies und Hackschnitzeln konserviert.

Jetzt trainieren schon zahlreiche internationale Biathlon-Teams im Martelltal! 👉 Aktuell ist die Nutzung der Loipen nur mit Anmeldung möglich.

Wer von euch kann’s auch kaum erwarten, endlich wieder die Langlaufskier anzuschnallen? 😍❄️
____________

Anticipo di stagione sulla neve❄️- Grazie al deposito di neve, presso il Centro Biathlon Grogg in Martello alcune piste da sci di fondo sono già aperte a inizio novembre! La neve è stata prodotta all'inizio dell'anno in condizioni ideali ed è stata conservata durante l’estate sotto uno strato di geotessuto e trucioli di legno.

In questi giorni numerose squadre internazionali di biathlon si allenano già in Val Martello! 👉 Al momento l’utilizzo delle piste è possibile solo su prenotazione.

Chi di voi non vede l'ora di rimettersi finalmente gli sci da fondo? 😍❄️

📸Biathlon Martell/Josef Plaickner

vinschgau_valvenosta 6 giorni fa

Discover the magic of Stelvio National Park! 🏔️ From lush valleys at 700 m to majestic peaks close to 4,000 m – this is where the Alps reveal their wild heart. Breathe in pure mountain air, wander through silent forests, and feel the freedom above the tree line. 🌞

📍1,307 km² of untouched nature, with over 530 km² in South Tyrol – a true paradise for hikers, explorers, and dreamers. 💚

📸Vinschgau Marketing/Patrick Schwienbacher, IDM Südtirol/cinemepic

#vinschgau #valvenosta #südtirol #suedtirol #altoadige #southtyrol #deinherbstdeinvinschgau #iltuoautunnoinvalvenosta #StelvioNationalPark #ParcoNazionaledelloStelvio #NationalparkStilfserjoch

Vinschgau entdecken - Val Venosta da scoprire 6 giorni fa

Erlebe den Nationalpark Stilfserjoch – eines der größten Naturschutzgebiete Europas: vom Tal auf 700 m bis zu den Gipfeln auf fast 4.000 m. 🏔️ Zwischen dem Vinschgau, dem Trentino und der Lombardei erwarten dich stille Wälder und weite Ausblicke über der Baumgrenze. 🌲 Hier findest du Ruhe, Gelassenheit und echte Natur auf 1.307 km² – davon über 530 km² in Südtirol.
____________

Vivi il Parco Nazionale dello Stelvio – una delle più grandi riserve naturali d'Europa: dalle valli a 700 m fino alle vette che sfiorano i 4.000 m. 🏔️ Tra la Val Venosta, il Trentino e la Lombardia ti aspettano boschi silenziosi e panorami mozzafiato oltre il limite degli alberi. 🌲Qui trovi pace, serenità e natura autentica su 1.307 km², di cui oltre 530 km² in Alto Adige.

📸Vinschgau Marketing/Patrick Schwienbacher, IDM Südtirol/cinemepic

vinschgau_valvenosta 8 giorni fa

The Vinschger Paarl – a piece of history from the valley! Originally baked in the 13th century in the Benedictine monastery of Marienberg, it is still the highlight of every snack break today.

📸IDM Südtirol/Armin Huber, Vinschgau Marketing/Patrick Schwienbacher

#vinschgau #valvenosta #südtirol #suedtirol #altoadige #southtyrol #deinherbstdeinvinschgau #iltuoautunnoinvalvenosta #vinschgerpaarl #brot #genuss

Vinschgau entdecken - Val Venosta da scoprire 8 giorni fa

💡 #Montagsrätsel: Wie wird das beliebte Vinschger Fladenbrot genannt?
💡 #lunedindovinello: Come si chiama il famoso pane della Val Venosta?

📸IDM Südtirol/Armin Huber

sharenextleft-arrowclose facebookinstagram liketalktwitterlinkedinemailwhatsapp
Ricerca & Prenotazione
avanti
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta cinque volte all' anno. 
Iscriviti ora