logo-suedtirol

Quello che amo

È tempo di riscoprire le piccole cose belle della vita

In Alto Adige, facciamo ciò che amiamo e amiamo ciò che facciamo. Giorno dopo giorno, con tanta passione. E tutto ciò si rispecchia nel nostro modo di essere, nella nostra ospitalità, arricchendo così i nostri prodotti.

Oggi più che mai, è fonte di speranza, se ci rammentiamo di ciò, che veramente ci lega: L’amore per le piccole cose, per la natura, per i sapori autentici e genuini, per un buon bicchiere di vino. Questo amore si moltiplica, più lo dividiamo. Con-dividiamolo insieme!

Luoghi unici
Alcuni richiamano antiche storie e legende, altri sono semplicemente belli o capaci di evocare sentimenti e ricordi in chi li visita. Ho selezionato per te qualche suggerimento, luoghi che amo, che mi riempiono il cuore e rigenerano il mio corpo. Ti invito a visitarli, ma soprattutto, ti consiglio di ascoltare le tue emozioni, sono sicura che troverai anche senza il mio aiuto i luoghi dell’Alto Adige capaci di rigenerarti.
È la somma delle emozioni vissute,
quello che chiamamo "vita".
Ci ricordiamo di allora, quando la nonna tutta orgogliosa tirava fuori dal forno lo strudel di mele profumato, o a quel divertente pollo con la cresta storta nel pollaio del nonno, l'escursione in montagna con i nostri genitori che sembrava non finire mai, eppure era bella. Eravamo lì, e l’abbiamo vissuto. E voi, a quale esperienza vi piace ripensare?

Proviamo di nuovo quella vecchia ricetta della nonna. Tiriamo fuori le vecchie foto. I tour virtuali attraverso il paesaggio ci fanno sentire quanto sia bella la natura e le storie di personalità riescono ad allargare i nostri orizzonti.

Leggete qui le esperienze della Val Venosta e scoprite perché in Alto Adige amiamo ciò che facciamo e facciamo ciò che amiamo.
 
 
 
Il suono del silenzio
Testo – Lenz Koppelstätter Fotografie – Armin Terzer, Patrick Schwienbacher Che effetto ha su di noi il silenzio , quello vero? La ricerca ha dimostrato che l’assenza totale di ...
Saperne di più
Ora et labora - La spiritualita dei monaci benedettini nell’abbazia di Monte Maria, il monastero benedittino piu ad alta quota in Europa.
L’abbazia di Monte Maria offre all’ospite diverse possibilita di raccoglimento. L’offerta “Monastero a termine”, e riservata ai soli ospiti maschi. Essi vivono insieme ai monaci, ...
Saperne di più
Tracce dell’uomo nel paesaggio montano - Parco Nazionale dello Stelvio
Banca genetica: Cervo alpino e abete autoctono  Agli inizi del XX secolo i cervi in Val Venosta e nelle valli confinanti (Svizzera e Austria) erano pressoché estinti. Tuttavia nei ...
Saperne di più
Aviùns - La vita dei contadini di montagna della Val Venosta
Andreas Heinisch e uno che sa quello che vuole. Quando suo padre perse la vita in un tragico incidente e lascio una vedova con 7 figli, Andreas aveva 14 anni. Imparo il mestiere ...
Saperne di più
L’Ortles – Luce, colore, gioiello della natura
Al disopra della risorsa mineraria della Val Venosta nota in tutto il mondo, il marmo, si erge il duomo di questa montagna di dolomite e calcare, tenuta dalla millenaria roccia ...
Saperne di più
Fresco da stampa
 
 
 
#tuttocheamo
vinschgau_valvenosta 3 giorni fa

A scene straight out of a postcard 📬✨

The tiny alpine village of Trafoi, with its charming church and dramatic mountain backdrop, is pure storybook magic. ⛪🏔️ Tucked away in the Vinschgau valley, this hidden gem invites you to slow down, breathe deep, and simply take it all in 💫🌲

#vinschgau #valvenosta #südtirol #suedtirol #altoadige #southtyrol #trafoi #mountainmagic #alpineescape #churchwithaview #scenicplaces

📸TV Ortler/Stefan Mahlknecht

Vinschgau entdecken - Val Venosta da scoprire 3 giorni fa

🚴‍♂️ Die Via Claudia Augusta bei Göflan: Einst Römerstraße ist sie heute ein beliebter Weg für Radfahrer:innen jeden Niveaus. Sie führt durch weite Landschaften, Apfelgärten und stille Dörfer, mit dem Blick stets auf die umliegenden Berge. 🌿🏔️

📸Vinschgau Marketing/Patrick Schwienbacher

Vinschgau entdecken - Val Venosta da scoprire 5 giorni fa

💡#Montagsrätsel: ☀️Sommer im Dorf...
💡#lunedindovinello: 💚Estate nel paese di...

📸 Vinschgau Marketing/Patrick Schwienbacher

vinschgau_valvenosta 7 giorni fa

🚴‍♀️ Along the Via Claudia Augusta near Göflan/Covelano, the landscape tells its own story.

Once a Roman trade route, today it’s a well-loved cycling path through orchards, villages, and alpine views. The rhythm of the pedals matches the pace of the valley. 🌬️⛰️

#vinschgau #valvenosta #südtirol #suedtirol #altoadige #southtyrol #viaclaudiaaugusta #cyclingsouthtyrol #slowtravel #bikepath

📸 Vinschgau Marketing/Patrick Schwienbacher

Vinschgau entdecken - Val Venosta da scoprire 7 giorni fa

🥧🍎 Ein süßer Sommermoment auf 2.214 Metern!

Frischer Apfelstrudel auf der Berglalm im Schnalstal – ein echtes Südtiroler Genusserlebnis mit Panoramablick. ✨🏔️

Vinschgau entdecken - Val Venosta da scoprire 8 giorni fa

Der Goldseeweg zählt zu den aussichtsreichsten und spannendsten Wegen im Vinschgau. ⛰️✨

Aber wusstest du, dass dieser Weg im Ersten Weltkrieg eine bedeutende Frontlinie war? Zwischen 1915 und 1918 verlief hier die Grenze zwischen Österreich-Ungarn und Italien. Soldaten kämpften unter extremen Bedingungen – mitten im ewigen Eis. ❄️⚔️

Heute lädt der Panoramapfad ein, die Ortler-Alpen zu bestaunen und dabei ein Stück Geschichte zu erleben. 🥾

📸 IDM Südtirol /Helmuth Rier

sharenextleft-arrowclose facebookinstagram liketalktwitterlinkedinemailwhatsapp
Ricerca & Prenotazione
avanti
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta cinque volte all' anno. 
Iscriviti ora