logo-suedtirol

Quello che amo

È tempo di riscoprire le piccole cose belle della vita

In Alto Adige, facciamo ciò che amiamo e amiamo ciò che facciamo. Giorno dopo giorno, con tanta passione. E tutto ciò si rispecchia nel nostro modo di essere, nella nostra ospitalità, arricchendo così i nostri prodotti.

Oggi più che mai, è fonte di speranza, se ci rammentiamo di ciò, che veramente ci lega: L’amore per le piccole cose, per la natura, per i sapori autentici e genuini, per un buon bicchiere di vino. Questo amore si moltiplica, più lo dividiamo. Con-dividiamolo insieme!

Luoghi unici
Alcuni richiamano antiche storie e legende, altri sono semplicemente belli o capaci di evocare sentimenti e ricordi in chi li visita. Ho selezionato per te qualche suggerimento, luoghi che amo, che mi riempiono il cuore e rigenerano il mio corpo. Ti invito a visitarli, ma soprattutto, ti consiglio di ascoltare le tue emozioni, sono sicura che troverai anche senza il mio aiuto i luoghi dell’Alto Adige capaci di rigenerarti.
È la somma delle emozioni vissute,
quello che chiamamo "vita".
Ci ricordiamo di allora, quando la nonna tutta orgogliosa tirava fuori dal forno lo strudel di mele profumato, o a quel divertente pollo con la cresta storta nel pollaio del nonno, l'escursione in montagna con i nostri genitori che sembrava non finire mai, eppure era bella. Eravamo lì, e l’abbiamo vissuto. E voi, a quale esperienza vi piace ripensare?

Proviamo di nuovo quella vecchia ricetta della nonna. Tiriamo fuori le vecchie foto. I tour virtuali attraverso il paesaggio ci fanno sentire quanto sia bella la natura e le storie di personalità riescono ad allargare i nostri orizzonti.

Leggete qui le esperienze della Val Venosta e scoprite perché in Alto Adige amiamo ciò che facciamo e facciamo ciò che amiamo.
 
 
 
Il suono del silenzio
Testo – Lenz Koppelstätter Fotografie – Armin Terzer, Patrick Schwienbacher Che effetto ha su di noi il silenzio , quello vero? La ricerca ha dimostrato che l’assenza totale di ...
Saperne di più
Ora et labora - La spiritualita dei monaci benedettini nell’abbazia di Monte Maria, il monastero benedittino piu ad alta quota in Europa.
L’abbazia di Monte Maria offre all’ospite diverse possibilita di raccoglimento. L’offerta “Monastero a termine”, e riservata ai soli ospiti maschi. Essi vivono insieme ai monaci, ...
Saperne di più
Tracce dell’uomo nel paesaggio montano - Parco Nazionale dello Stelvio
Banca genetica: Cervo alpino e abete autoctono  Agli inizi del XX secolo i cervi in Val Venosta e nelle valli confinanti (Svizzera e Austria) erano pressoché estinti. Tuttavia nei ...
Saperne di più
Aviùns - La vita dei contadini di montagna della Val Venosta
Andreas Heinisch e uno che sa quello che vuole. Quando suo padre perse la vita in un tragico incidente e lascio una vedova con 7 figli, Andreas aveva 14 anni. Imparo il mestiere ...
Saperne di più
L’Ortles – Luce, colore, gioiello della natura
Al disopra della risorsa mineraria della Val Venosta nota in tutto il mondo, il marmo, si erge il duomo di questa montagna di dolomite e calcare, tenuta dalla millenaria roccia ...
Saperne di più
Fresco da stampa
 
 
 
#tuttocheamo
vinschgau_valvenosta Ieri

🍓 High Mountains, Sweet Berries 🏔️

Welcome to Martelltal valley, one of Europe's highest fruit-growing regions — where strawberries ripen slowly at up to 1,800 meters, making them extra aromatic. Grown with care, picked by hand, and sold fresh.

But there's more than berries here: the valley is a hidden gem for peaceful hikes along ancient irrigation channels (Waalwege), past traditional farms and alpine meadows.

✨ Strawberry season peaks from late June to mid-July, with Martell's Strawberry Days offering guided walks, tastings, and workshops. Don’t miss the highlight: the Strawberry Festival on June 29, 2025 — with market stalls, music, and the famous giant strawberry cake! 🎶🍰

#vinschgau #valvenosta #südtirol #suedtirol #altoadige #southtyrol #martelltal #valmartello #tastesouthtyrol #alpineflavors #slowtravel #farmtotable #berrygoodtime

📸IDM Südtirol/Armin Huber

Vinschgau entdecken - Val Venosta da scoprire Ieri

💡#Montagsrätsel: Oberhalb welches Dorfes waren wir unterwegs? ☀️
💡#lunedindovinello: Sopra quale villaggio stavamo camminando? ⛰

📸 Vinschgau Marketing/Jana Zischg

vinschgau_valvenosta 4 giorni fa

🏔️ 150 Years on the Edge 🏔️

This year we celebrate 150 years of the Julius Payer hut – perched dramatically at 3,029 meters on the Tabaretta ridge. Named after the legendary cartographer and polar explorer Julius Payer, who was the first to map the entire Ortler region, the hut has stood as a symbol of alpine heritage and exploration. 🧭❄️

🖼️ Don’t miss the special anniversary exhibition at the naturatrafoi visitor center, showcasing over 20 historic images from June 6 to October 31, 2025 – with free admission!

📸 A journey through time, 3,000 meters above sea level.

#vinschgau #valvenosta #südtirol #suedtirol #altoadige #southtyrol #nationalparkstilfserjoch #parconazionaledellostelvio #stelvionationalparc #ortler #ortles #historyinthealps #naturatrafoi #alpineadventure #juliuspayerhütte150

📸 Vinschgau Marketing/Jana Zischg

Vinschgau entdecken - Val Venosta da scoprire 5 giorni fa

Über Gletscher und Grenzen 🐑❄️

Die Transhumanz im Schnalstal hat erneut beeindruckt – ein lebendiges Kulturerbe, das seit über 600 Jahren gepflegt wird. Hirten und tausende Schafe überquerten auch heuer wieder Gletscher, steile Pässe und die Landesgrenze ins Ötztal. Dieses einzigartige Ritual zeigt, wie stark Mensch, Tier und Natur in den Alpen verbunden sind. 🌄🏔️🌬️
________________________

Oltre ghiacciai e confini 🐑❄️

Anche quest’anno, la transumanza in Val Senales ha incantato: un patrimonio vivente, custodito da oltre 600 anni. Pastori e migliaia di pecore hanno affrontato ghiacciai, passaggi ripidi e il confine con la valle Ötztal in Austria. Un rituale unico che racconta il legame profondo tra uomo, animale e natura alpina. 🌄🏔️🌬️
________________________

📸TG Schnalstal/Gudrun Muschalla

vinschgau_valvenosta 5 giorni fa

🐑❄️ Across Glaciers & Borders

It’s a breathtaking sight that just took place: thousands of sheep crossing from Italy’s Schnalstal valley into Austria’s Ötztal valley – not merely a migration, but a living tradition.

The Transhumance is an over 600-year-old practice where herds and shepherds journey across glaciers and borders, facing snowfields, steep ascents, and unpredictable mountain weather. 🏔️🌬️

Recognized by UNESCO as Intangible Cultural Heritage, this ritual of Alpine life continues today – a powerful symbol of resilience, connection, and respect for nature and tradition.

#vinschgau #valvenosta #südtirol #suedtirol #altoadige #southtyrol #schnalstal #valsenales #alpinetraditions #livingheritage #sheepmigration #mountainlife #natureandculture

📸TG Schnalstal/Gudrun Muschalla

Vinschgau entdecken - Val Venosta da scoprire 7 giorni fa

Welche ist deine Lieblingsalm im Feriengebiet Latsch-Martell? 🏔️💚
Alle Almen sind für dich geöffnet und freuen sich auf deinen Besuch! 🥾🌞

🫖 Tarscher Alm – Panoramablick inklusive
🌸 Latscher Alm – Gemütlich & familienfreundlich
🌲 Morterer Alm – Ruhiger Rückzugsort in der Natur
🏡 Lyfi Alm – Urig & authentisch (Montag Ruhetag)
🧀 Soy Alm – Kulinarischer Genuss auf 2.000 m
________________________

Qual è la tua malga preferita nell'area vacanza Laces-Val Martello? 🏞️💚
Tutte le malghe sono aperte e ti aspettano! 🥾☀️

🫖 Malga di Tarres – Vista panoramica mozzafiato
🌸 Malga di Laces – Accogliente e adatta alle famiglie
🌲 Malga Morter – Tranquillità nella natura
🏡 Malga Lyfi – Autentica e rustica (chiusa il lunedì)
🧀 Malga Soy – Delizie culinarie a 2.000 m
________________________

📸Vinschgau Marketing/Jana Zischg

sharenextleft-arrowclose facebookinstagram liketalktwitterlinkedinemailwhatsapp
Ricerca & Prenotazione
avanti
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta cinque volte all' anno. 
Iscriviti ora