logo-suedtirol

Quello che amo

È tempo di riscoprire le piccole cose belle della vita

In Alto Adige, facciamo ciò che amiamo e amiamo ciò che facciamo. Giorno dopo giorno, con tanta passione. E tutto ciò si rispecchia nel nostro modo di essere, nella nostra ospitalità, arricchendo così i nostri prodotti.

Oggi più che mai, è fonte di speranza, se ci rammentiamo di ciò, che veramente ci lega: L’amore per le piccole cose, per la natura, per i sapori autentici e genuini, per un buon bicchiere di vino. Questo amore si moltiplica, più lo dividiamo. Con-dividiamolo insieme!

Luoghi unici
Alcuni richiamano antiche storie e legende, altri sono semplicemente belli o capaci di evocare sentimenti e ricordi in chi li visita. Ho selezionato per te qualche suggerimento, luoghi che amo, che mi riempiono il cuore e rigenerano il mio corpo. Ti invito a visitarli, ma soprattutto, ti consiglio di ascoltare le tue emozioni, sono sicura che troverai anche senza il mio aiuto i luoghi dell’Alto Adige capaci di rigenerarti.
È la somma delle emozioni vissute,
quello che chiamamo "vita".
Ci ricordiamo di allora, quando la nonna tutta orgogliosa tirava fuori dal forno lo strudel di mele profumato, o a quel divertente pollo con la cresta storta nel pollaio del nonno, l'escursione in montagna con i nostri genitori che sembrava non finire mai, eppure era bella. Eravamo lì, e l’abbiamo vissuto. E voi, a quale esperienza vi piace ripensare?

Proviamo di nuovo quella vecchia ricetta della nonna. Tiriamo fuori le vecchie foto. I tour virtuali attraverso il paesaggio ci fanno sentire quanto sia bella la natura e le storie di personalità riescono ad allargare i nostri orizzonti.

Leggete qui le esperienze della Val Venosta e scoprite perché in Alto Adige amiamo ciò che facciamo e facciamo ciò che amiamo.
 
 
 
Il suono del silenzio
Testo – Lenz Koppelstätter Fotografie – Armin Terzer, Patrick Schwienbacher Che effetto ha su di noi il silenzio , quello vero? La ricerca ha dimostrato che l’assenza totale di ...
Saperne di più
Ora et labora - La spiritualita dei monaci benedettini nell’abbazia di Monte Maria, il monastero benedittino piu ad alta quota in Europa.
L’abbazia di Monte Maria offre all’ospite diverse possibilita di raccoglimento. L’offerta “Monastero a termine”, e riservata ai soli ospiti maschi. Essi vivono insieme ai monaci, ...
Saperne di più
Tracce dell’uomo nel paesaggio montano - Parco Nazionale dello Stelvio
Banca genetica: Cervo alpino e abete autoctono  Agli inizi del XX secolo i cervi in Val Venosta e nelle valli confinanti (Svizzera e Austria) erano pressoché estinti. Tuttavia nei ...
Saperne di più
Aviùns - La vita dei contadini di montagna della Val Venosta
Andreas Heinisch e uno che sa quello che vuole. Quando suo padre perse la vita in un tragico incidente e lascio una vedova con 7 figli, Andreas aveva 14 anni. Imparo il mestiere ...
Saperne di più
L’Ortles – Luce, colore, gioiello della natura
Al disopra della risorsa mineraria della Val Venosta nota in tutto il mondo, il marmo, si erge il duomo di questa montagna di dolomite e calcare, tenuta dalla millenaria roccia ...
Saperne di più
Fresco da stampa
 
 
 
#tuttocheamo
Vinschgau entdecken - Val Venosta da scoprire Ieri

Slow Food Spezialitätenwochen zum Schnalser Schaf ✨🐑

Passend zur Transhumanz – der Rückkehr der Schafe von den Sommerweiden aus dem Ötztal ins Schnalstal – laden die Schnalser Gastronomiebetriebe wieder zu den beliebten Spezialitätenwochen rund ums Schaf. Ob rustikal, traditionell, verfeinert, modern oder neu interpretiert – für jeden Geschmack ist etwas dabei. ❤️🍴

👉 Ein echtes Genusserlebnis mit regionalem Charakter – nur noch bis zum 28. September und nur im Schnalstal!

_____________

Settimane gastronomiche Slow Food dedicate alla pecora della Val Senales ✨🐑

In occasione della transumanza, ovvero il ritorno delle pecore dai pascoli estivi della Val Ötztal alla Val Senales, i ristoranti della Val Senales invitano nuovamente a partecipare alle amate settimane gastronomiche dedicate alla pecora.

Che siano rustiche, tradizionali, raffinate, moderne o reinterpretate, ce n'è per tutti i gusti. ❤️🍴

👉 Una vera esperienza di gusto dal carattere regionale, ma solo fino al 28 settembre!

📸TG Schnalstal/Helmuth Rier/Peter Santer/Martin Rattini

vinschgau_valvenosta Ieri

Slow food autumn delights - enjoy autumn in Schnalstal valley ✨🐑 The return of the sheep from the summer pastures of the Ötztal valley to the Schnalstal valley has a long traditional story. The restaurants invite to the popular speciality weeks around the local sheep.

Whether rustic, traditional, refined, modern, or reinterpreted – there is something for every taste. ❤️🍴

👉 A real culinary experience with regional character – but only until September 28th!

📸TG Schnalstal/Helmuth Rier/Martin Rattini/Peter Santer

#vinschgau #valvenosta #südtirol #suedtirol #altoadige #southtyrol #deinherbstdeinvinschgau #iltuoautunnoinvalvenosta #schnalstal #specialtyweeks #spezialitätenwochen #schaf #sheep

vinschgau_valvenosta 4 giorni fa

At 97 meters, the tower of Maria Himmelfahrt Parish Church is the tallest in all of Tyrol and the iconic landmark of Schlanders. A stunning structure not to be missed on any visit!

📸Vinschgau Marketing/Patrick Schwienbacher

#vinschgau #valvenosta #südtirol #suedtirol #altoadige #southtyrol #Schlanders #kirchturm #ChurchTower #MariaHimmelfahrt #CulturalHeritage #Architecture

Vinschgau entdecken - Val Venosta da scoprire 4 giorni fa

💡 #Montagsrätsel: Er ist der höchste Kirchturm Tirols, aber in welchem Ort steht er?
💡 #lunedindovinello: È il campanile più alto di tutto il Tirolo, ma in quale paese si trova?

📸Vinschgau Marketing/Patrick Schwienbacher

vinschgau_valvenosta 7 giorni fa

Your Autumn – Your Vinschgau valley ✨🍂

From September to November, it’s the perfect time to recharge your energy:
🌿 clear horizons
🚶 peaceful trails
🍇 culture & local experiences

👉 Visit farms, go hiking or biking, or watch wildlife – in autumn, Vinschgau belongs to you.

📸TG Schnalstal/Peter Santer, IDM Südtirol/Helmuth Rier

#vinschgau #valvenosta #südtirol #suedtirol #altoadige #southtyrol #deinherbstdeinvinschgau #iltuoautunnoinvalvenosta #AutumnVibes #RechargeEnergy

Vinschgau entdecken - Val Venosta da scoprire 7 giorni fa

Dein Herbst – Dein Vinschgau ✨🍂 Wenn sich die Natur bunt verfärbt, ist im Vinschgau die beste Zeit zum Kraft tanken. Von September bis November erwarten dich klare Horizonte, stille Wege und besondere Einblicke in Kultur & Lebensart. 🌿

👉 Erlebe Besichtigungen, Verkostungen, geführte Wanderungen & Biketouren oder Wildbeobachtungen.

_____________

Il tuo autunno in Val Venosta ✨🍂 Quando la natura si tinge di colori vivaci, in Val Venosta è il momento migliore per ricaricare le batterie. Da settembre a novembre ti aspettano orizzonti limpidi, sentieri tranquilli e scorci speciali sulla cultura e lo stile di vita locali. 🌿

👉 Partecipa a visite guidate, degustazioni, escursioni guidate a piedi e in bicicletta o osservazioni della fauna selvatica.

📸TG Schnalstal/Peter Santer, IDM Südtirol/Helmuth Rier

sharenextleft-arrowclose facebookinstagram liketalktwitterlinkedinemailwhatsapp
Ricerca & Prenotazione
avanti
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta cinque volte all' anno. 
Iscriviti ora