logo-suedtirol
 
 
 

Il suono del silenzio

Testo – Lenz Koppelstätter
Fotografie – Armin Terzer, Patrick Schwienbacher

Che effetto ha su di noi il silenzio, quello vero? La ricerca ha dimostrato che l’assenza totale di suoni, ricreabile soltanto in una camera anecoica, risulta pressoché insopportabile. In natura il silenzio assoluto non esiste. Eppure spesso sentiamo l’esigenza di un silenzio profondo: quello rappresentato dall’assenza del frastuono delle nostre città, del rumore del traffico, della frenesia quotidiana.
Il Parco nazionale dello Stelvio è uno di questi luoghi del silenzio. Si estende su una superficie di poco più di 1.300 chilometri quadrati, 534 dei quali in Alto Adige, ed è una delle aree protette più vaste d’Europa. Una camminata nel parco è un’immersione in quel mondo di suoni benefici a cui diamo il nome di silenzio: il fruscio del vento, il gorgoglio dei ruscelli, il fischio delle marmotte, il suono dei propri passi. Nient’altro. Allo sguardo si apre un paesaggio incontaminato con vette imbiancate, alpeggi, boschi e prati di primule e camedri. Con un po’ di fortuna si scorgono cervi, caprioli, stambecchi e aquile.
Ma, si sa, ci si muove raramente da soli e le oasi in cui regna il silenzio, una volta scoperte, spesso si trasformano in destinazioni di massa. E addio silenzio. L’uomo sembra destinato a distruggere il silenzio non appena lo trova. È davvero sempre così? O esiste un turismo capace di offrire esperienze piacevoli preservando l’ambiente? Sì. E il Parco nazionale dello Stelvio lo dimostra: all’area protetta è stata recentemente conferita la certificazione CETS (Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette) che ne riconosce l’impegno a favore di uno sviluppo sostenibile e di una gestione del turismo rispettosa “delle necessità dell’ambiente, della comunità, delle imprese locali e dei visitatori”, come si legge nel documento della federazione Europarc.
Nel contesto del turismo sostenibile, la popolazione che vive negli idilliaci paesini di montagna e utilizza in parte economicamente il suolo del parco nazionale è parte integrante dell’area protetta. Perché il silenzio è anche vita. Circa 64.000 persone curano e preservano il paesaggio del Parco dello Stelvio attraverso l’agricoltura e il turismo sostenibile. Coltivando la terra nel pieno rispetto dell’ambiente, i contadini del parco forniscono un contributo essenziale al mantenimento del delicato equilibrio tra uomo e natura.
L’intatta bellezza del parco è un’esperienza tutta da vivere. I visitatori trovano percorsi escursionistici, itinerari tematici, tour alpini e sui ghiacciai, vie ferrate e parchi avventura, alpeggi e rifugi, itinerari da percorrere in bici, workshop e visite guidate nella natura. Alcuni esempi? L’Alta Via dell’Ortles, che si snoda in sette tappe intorno al massiccio, è uno degli itinerari in quota più impegnativi e straordinari delle Alpi. Un’escursione circolare più agevole, ma non meno spettacolare, è il sentiero della gola Plima, tra cascate scroscianti e ponti sospesi. L’impianto Kneipp Bagno degli orsi di Solda, alle pendici dell’Ortles, è ideale per una rilassante gita in famiglia.
Le proposte turistiche sono concepite per permettere ai visitatori di scoprire il parco nazionale entrando al tempo stesso in contatto con le persone che vi vivono. Si avvia così un ciclo sostenibile, e il frastuono del mondo odierno si attenua. Per fare spazio, in ciascuno di noi, al silenzio.

Fresco da stampa
 
 
 
#tuttocheamo
Vinschgau entdecken - Val Venosta da scoprire 3 giorni fa

Entdecke das Pfossental im Schnalstal! 🍂 Inmitten des Naturparks Texelgruppe liegt ein einzigartiges, malerisches Tal. Gepärgt von Ursprünglichkeit und atemberaubender Naturlandschaft zeigt sich hier der Herbst von seiner schönsten Seite 🏔
👉 Unser Tipp: eine Herbstwanderung auf dem Alm-Erlebniswanderweg von Vorderkaser bis zum Eishof, einst die höchste Dauersiedlung der Ostalpen.
____________

Scopri la Val di Fosse nella Val Senales! 🍂 Nel cuore del Parco Naturale Gruppo di Tessa si trova una valle unica e pittoresca. Caratterizzata da autenticità e paesaggi naturali mozzafiato, qui l'autunno si mostra nel suo lato più bello 🏔
👉 Il nostro consiglio: un'escursione autunnale sul percorso naturalistico “vivere le malghe” dal Maso Vorderkaser al Maso Gelato, un tempo gli insediamenti permanenti più elevati delle Alpi Orientali.

📸IDM Südtirol/Giulia Gartner, TG Schnalstal/Alex Filz

vinschgau_valvenosta 3 giorni fa

Discover the Pfossental valley in the Schnalstal valley! 🍂 In the middle of the Texelgruppe Nature Park lies a unique, picturesque valley. Characterized by its unspoiled nature and breathtaking natural landscape, autumn shows itself from its most beautiful side here 🏞

👉 Our suggestion: an autumn hike on the Alm-Erlebniswanderweg hiking trail from Vorderkaser to Eishof farms, once the highest permanent settlements in the Alps.

📸IDM Südtirol/Giulia Gartner, TG Schnalstal/Alex Filz

#vinschgau #valvenosta #südtirol #suedtirol #altoadige #southtyrol #deinherbstdeinvinschgau #iltuoautunnoinvalvenosta #hike #wandern #schnalstal #pfossental

vinschgau_valvenosta 5 giorni fa

Laaser Krautwochen (Cabbage Weeks) – The best of cabbage. Until November 2, cabbage takes center stage in the marble village of Vinschgau/Val Venosta. Restaurants will delight guests with creative dishes, and a colorful supporting program will round off the offerings.

📸Vinschgau Marketing/Frieder Blickle

#vinschgau #valvenosta #südtirol #suedtirol #altoadige #southtyrol #deinherbstdeinvinschgau #iltuoautunnoinvalvenosta #genuss #kraut #sauerkarut #laaserkrautwochen

Vinschgau entdecken - Val Venosta da scoprire 5 giorni fa

Laaser Krautwochen - Das Beste rund um das Kraut. Bis 02. November dreht sich im Vinschger Mamordorf wieder alles um das gesunde Gemüse. Gastbetriebe begeistern mit kreativen Gerichten und ein buntes Rahmenprogramm rundet das Angebot ab.

____________

Settimane dei crauti a Lasa - Tutto il meglio sui crauti. Fino al 2 novembre, nel paese del marmo in Val Venosta il ortaggio rotondo sarà il protagonista. I ristoranti deliziano i palati con piatti creativi e un ricco programma completa l'offerta.

📸Vinschgau Marketing/Frieder Blickle

vinschgau_valvenosta 7 giorni fa

The Latschander Waalweg trail offers a fantastic view of Kastelbell Castle. Especially now in autumn, when nature is at its most colorful.

#vinschgau #valvenosta #südtirol #suedtirol #altoadige #southtyrol #deinherbstdeinvinschgau #iltuoautunnoinvalvenosta #wandern #waalweg

Vinschgau entdecken - Val Venosta da scoprire 7 giorni fa

💡 #Montagsrätsel: Der Herbst von seiner schönsten Seite. Welches Schloss sehen wir hier?
💡 #lunedindovinello: L'autunno nel suo lato più bello. Quale castello vediamo?

sharenextleft-arrowclose facebookinstagram liketalktwitterlinkedinemailwhatsapp
Ricerca & Prenotazione
avanti
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta cinque volte all' anno. 
Iscriviti ora