logo-suedtirol
 
 
 

Il suono del silenzio

Testo – Lenz Koppelstätter
Fotografie – Armin Terzer, Patrick Schwienbacher

Che effetto ha su di noi il silenzio, quello vero? La ricerca ha dimostrato che l’assenza totale di suoni, ricreabile soltanto in una camera anecoica, risulta pressoché insopportabile. In natura il silenzio assoluto non esiste. Eppure spesso sentiamo l’esigenza di un silenzio profondo: quello rappresentato dall’assenza del frastuono delle nostre città, del rumore del traffico, della frenesia quotidiana.
Il Parco nazionale dello Stelvio è uno di questi luoghi del silenzio. Si estende su una superficie di poco più di 1.300 chilometri quadrati, 534 dei quali in Alto Adige, ed è una delle aree protette più vaste d’Europa. Una camminata nel parco è un’immersione in quel mondo di suoni benefici a cui diamo il nome di silenzio: il fruscio del vento, il gorgoglio dei ruscelli, il fischio delle marmotte, il suono dei propri passi. Nient’altro. Allo sguardo si apre un paesaggio incontaminato con vette imbiancate, alpeggi, boschi e prati di primule e camedri. Con un po’ di fortuna si scorgono cervi, caprioli, stambecchi e aquile.
Ma, si sa, ci si muove raramente da soli e le oasi in cui regna il silenzio, una volta scoperte, spesso si trasformano in destinazioni di massa. E addio silenzio. L’uomo sembra destinato a distruggere il silenzio non appena lo trova. È davvero sempre così? O esiste un turismo capace di offrire esperienze piacevoli preservando l’ambiente? Sì. E il Parco nazionale dello Stelvio lo dimostra: all’area protetta è stata recentemente conferita la certificazione CETS (Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette) che ne riconosce l’impegno a favore di uno sviluppo sostenibile e di una gestione del turismo rispettosa “delle necessità dell’ambiente, della comunità, delle imprese locali e dei visitatori”, come si legge nel documento della federazione Europarc.
Nel contesto del turismo sostenibile, la popolazione che vive negli idilliaci paesini di montagna e utilizza in parte economicamente il suolo del parco nazionale è parte integrante dell’area protetta. Perché il silenzio è anche vita. Circa 64.000 persone curano e preservano il paesaggio del Parco dello Stelvio attraverso l’agricoltura e il turismo sostenibile. Coltivando la terra nel pieno rispetto dell’ambiente, i contadini del parco forniscono un contributo essenziale al mantenimento del delicato equilibrio tra uomo e natura.
L’intatta bellezza del parco è un’esperienza tutta da vivere. I visitatori trovano percorsi escursionistici, itinerari tematici, tour alpini e sui ghiacciai, vie ferrate e parchi avventura, alpeggi e rifugi, itinerari da percorrere in bici, workshop e visite guidate nella natura. Alcuni esempi? L’Alta Via dell’Ortles, che si snoda in sette tappe intorno al massiccio, è uno degli itinerari in quota più impegnativi e straordinari delle Alpi. Un’escursione circolare più agevole, ma non meno spettacolare, è il sentiero della gola Plima, tra cascate scroscianti e ponti sospesi. L’impianto Kneipp Bagno degli orsi di Solda, alle pendici dell’Ortles, è ideale per una rilassante gita in famiglia.
Le proposte turistiche sono concepite per permettere ai visitatori di scoprire il parco nazionale entrando al tempo stesso in contatto con le persone che vi vivono. Si avvia così un ciclo sostenibile, e il frastuono del mondo odierno si attenua. Per fare spazio, in ciascuno di noi, al silenzio.

Fresco da stampa
 
 
 
#tuttocheamo
Vinschgau entdecken - Val Venosta da scoprire 18 ore fa

Slow Food Spezialitätenwochen zum Schnalser Schaf ✨🐑

Passend zur Transhumanz – der Rückkehr der Schafe von den Sommerweiden aus dem Ötztal ins Schnalstal – laden die Schnalser Gastronomiebetriebe wieder zu den beliebten Spezialitätenwochen rund ums Schaf. Ob rustikal, traditionell, verfeinert, modern oder neu interpretiert – für jeden Geschmack ist etwas dabei. ❤️🍴

👉 Ein echtes Genusserlebnis mit regionalem Charakter – nur noch bis zum 28. September und nur im Schnalstal!

_____________

Settimane gastronomiche Slow Food dedicate alla pecora della Val Senales ✨🐑

In occasione della transumanza, ovvero il ritorno delle pecore dai pascoli estivi della Val Ötztal alla Val Senales, i ristoranti della Val Senales invitano nuovamente a partecipare alle amate settimane gastronomiche dedicate alla pecora.

Che siano rustiche, tradizionali, raffinate, moderne o reinterpretate, ce n'è per tutti i gusti. ❤️🍴

👉 Una vera esperienza di gusto dal carattere regionale, ma solo fino al 28 settembre!

📸TG Schnalstal/Helmuth Rier/Peter Santer/Martin Rattini

vinschgau_valvenosta 18 ore fa

Slow food autumn delights - enjoy autumn in Schnalstal valley ✨🐑 The return of the sheep from the summer pastures of the Ötztal valley to the Schnalstal valley has a long traditional story. The restaurants invite to the popular speciality weeks around the local sheep.

Whether rustic, traditional, refined, modern, or reinterpreted – there is something for every taste. ❤️🍴

👉 A real culinary experience with regional character – but only until September 28th!

📸TG Schnalstal/Helmuth Rier/Martin Rattini/Peter Santer

#vinschgau #valvenosta #südtirol #suedtirol #altoadige #southtyrol #deinherbstdeinvinschgau #iltuoautunnoinvalvenosta #schnalstal #specialtyweeks #spezialitätenwochen #schaf #sheep

vinschgau_valvenosta 3 giorni fa

At 97 meters, the tower of Maria Himmelfahrt Parish Church is the tallest in all of Tyrol and the iconic landmark of Schlanders. A stunning structure not to be missed on any visit!

📸Vinschgau Marketing/Patrick Schwienbacher

#vinschgau #valvenosta #südtirol #suedtirol #altoadige #southtyrol #Schlanders #kirchturm #ChurchTower #MariaHimmelfahrt #CulturalHeritage #Architecture

Vinschgau entdecken - Val Venosta da scoprire 3 giorni fa

💡 #Montagsrätsel: Er ist der höchste Kirchturm Tirols, aber in welchem Ort steht er?
💡 #lunedindovinello: È il campanile più alto di tutto il Tirolo, ma in quale paese si trova?

📸Vinschgau Marketing/Patrick Schwienbacher

vinschgau_valvenosta 6 giorni fa

Your Autumn – Your Vinschgau valley ✨🍂

From September to November, it’s the perfect time to recharge your energy:
🌿 clear horizons
🚶 peaceful trails
🍇 culture & local experiences

👉 Visit farms, go hiking or biking, or watch wildlife – in autumn, Vinschgau belongs to you.

📸TG Schnalstal/Peter Santer, IDM Südtirol/Helmuth Rier

#vinschgau #valvenosta #südtirol #suedtirol #altoadige #southtyrol #deinherbstdeinvinschgau #iltuoautunnoinvalvenosta #AutumnVibes #RechargeEnergy

Vinschgau entdecken - Val Venosta da scoprire 6 giorni fa

Dein Herbst – Dein Vinschgau ✨🍂 Wenn sich die Natur bunt verfärbt, ist im Vinschgau die beste Zeit zum Kraft tanken. Von September bis November erwarten dich klare Horizonte, stille Wege und besondere Einblicke in Kultur & Lebensart. 🌿

👉 Erlebe Besichtigungen, Verkostungen, geführte Wanderungen & Biketouren oder Wildbeobachtungen.

_____________

Il tuo autunno in Val Venosta ✨🍂 Quando la natura si tinge di colori vivaci, in Val Venosta è il momento migliore per ricaricare le batterie. Da settembre a novembre ti aspettano orizzonti limpidi, sentieri tranquilli e scorci speciali sulla cultura e lo stile di vita locali. 🌿

👉 Partecipa a visite guidate, degustazioni, escursioni guidate a piedi e in bicicletta o osservazioni della fauna selvatica.

📸TG Schnalstal/Peter Santer, IDM Südtirol/Helmuth Rier

sharenextleft-arrowclose facebookinstagram liketalktwitterlinkedinemailwhatsapp
Ricerca & Prenotazione
avanti
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta cinque volte all' anno. 
Iscriviti ora