logo-suedtirol

La transumanza in Val Venosta

Un'antica tradizione di colori e cultura

La Transumanza è da sempre un momento di grande significato nel ciclo annuale dell'agricoltura nella Val Venosta. Questo antico rituale trasforma i paesaggi montani in una festa di colori, dove la natura e la cultura agricola si fondono in armonia. Le mucche vengono abilmente ornate con ghirlande artistiche, i vitelli sfoggiano fresche composizioni floreali e le pecore portano allegre marcature colorate. Questa parata dai colori sgargianti è una festa per i sensi e un segno di gratitudine degli agricoltori per una stagione di pascolo fruttuosa.

Oltre alla discesa dall'alpeggio i visitatori hanno l'opportunità di assistere alla "Schafschoad", una tradizione che prevede la tosatura delle pecore, mettendo in risalto abilità artigianali e antiche consuetudini locali. Questo evento incantevole celebra la cultura e la bellezza della vita rurale della Val Venosta.
Transumanza - Patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO
Discesa dall’alpeggio: gli eventi
Da Prato allo Stelvio alla Val Senales: discese dall’alpeggio vicino alla tua sistemazione
Alla fine dell'estate alpina, i greggi tornano dalle malghe nelle loro stalle e vengono accolti festosamente in molti luoghi. La transumanza tra metà agosto e metà ottobre è da sempre un momento importante nell'anno agricolo. 
Ricerca & Prenotazione
avanti
Val Venosta Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter che ti porta a casa un pezzo della Val Venosta cinque volte all' anno. 
Iscriviti ora