Caratterizzata da un susseguirsi di paesaggi diversi tra loro, la Val Venosta è la valle ideale da scoprire in bicicletta. L’ampio fondovalle offre itinerari adatti alle famiglie e giri non impegnativi, mentre i ciclisti più ambiziosi possono cimentarsi sulle strade dei passi e delle montagne, sia con la bicicletta da corsa che con la mountain bike, con la possibilità di ristorarsi e riposarsi nei rifugi e nelle malghe che si incontrano lungo il percorso.
Un itinerario particolarmente apprezzato dai meno esigenti è la pista lungo l’Adige che per ben 80 km segue
l’antica Via Claudia Augusta. Partendo dal Lago di Resia, il percorso si snoda lungo il corso d’acqua fino a Merano. Nella zona di Silandro e Lasa si possono percorre due paesaggi particolarmente suggestivi, il Monte Sole e, sulla parte opposta della valle, il Monte Tramontana.
La bici sempre al tuo fianco, ma a certe condizioni.
Sui mezzi pubblici il trasporto bici è a pagamento e limitato per
motivi di spazio e sicurezza. L'acquisto del biglietto per il trasporto
bici non dà diritto a nessuna prenotazione del posto. In caso di
affollamento, il personale di bordo ha la facoltà di negare l’accesso
alle biciclette.
Biglietto giornaliero per il trasporto biciclette: 7,00 euro (info qui).